Non sono un credente. Lo dico subito. Mi costituisco.
Però seguo con molto interesse le religioni e tutti i dibattiti a cui mi capita di assistere o partecipare.

Recentemente sono riuscito (è proprio il caso di dirlo) a vedere il film-documentario Religiolus (titolo originale Religiolous).
Ad incuriosirmi non è stato solo l’argomento, ma anche il fatto che in Italia sia — casualmente — passato inosservato dai media e cancellato velocemente da tutti i cinema.
Il documentario è molto irriverente, come ci si può aspettare dall’eccentrico regista Larry Charles e dal protagonista, il comico Bill Maher, ma gli spunti interessanti sono veramente molti. D’altronde abbiamo imparato negli ultimi tempi, specialmente in Italia, che le verità scomode arrivano proprio attraverso i cosiddetti comici, per mezzo dei loro one-man-show o dei programmi, più o meno satirici, ai quali partecipano.
Vi consiglio sicuramente di vederlo, credenti o meno, a prescindere dalla vostra fede. Che siate fondamentalisti, praticanti oppure uno dei tanti e sempre più frequenti, simpatizzanti dell’ultima ora, troverete sicuramente argomenti interessanti. Soprattutto perché non parla solo di Cristianesimo, Ebraismo e Islam, ma anche di quelle bislacche religioni new-age in stile Scientology di cui si conosce (fortunatamente) poco. In giro trovate molte recensioni, più o meno appassionate, ma c’è un passaggio in particolare che mi ha veramente colpito e di quello vorrei brevemente parlarvi.
Si tratta di Horus, un Dio-uomo egizio, la cui storia risale a millenni prima di Cristo e di cui personalmente non conoscevo l’esistenza. Il confronto tra Horus e Gesù ha dell’incredibile, al punto che il comico parla dei vangeli come di remake basati della sua storia.
Se volete approfondire l’argomento vi consiglio di leggere il “Confronto tra le vite di Horus e Gesù“, realizzato da Alessandro D’Ovidio.
Per stuzzicare la vostra curiosità vi riporto uno stralcio del documento:
Concepimento: Da una vergine (Horus). Da una vergine (Gesù).
Padre: Unigenito figlio del Dio Osiride (Horus). Unigenito figlio di Geova – nella forma dello Spirito Santo (Gesù).
Madre: Meri (Horus). Maria (Gesù).
Padre putativo: Jo-Seph (Horus). Giuseppe (Gesù).
Luogo di nascita: In una grotta (Horus). In una grotta o stalla (Gesù).
Tipo di morte: Per crocifissione (Horus). Per crocifissione (Gesù).
Sostenitori: Dodici discepoli (Horus). Dodici discepoli (Gesù).
…e questo è solo l’inizio!
La cosa che mi ha particolarmente sorpreso non è tanto il fatto in se, ma piuttosto che la maggior parte dei cattolici non ne sono a conoscenza.
Horus: sono queste le vere origini di Gesù e della sua storia?