Siete di quelli che tengono aperte mille applicazioni contemporaneamente, oppure chiudete sempre quelle che non usate?
Io rientravo nella prima categoria, soprattutto durante i primi mesi in cui sono passato a Mac. Arrivato dal mondo Windows, in cui tre applicazioni insieme già iniziano a creare problemi, mi sono trovato in un paradiso dove poter lavorare anche con 10 programmi contemporaneamente senza intoppi. Come resistere? Uno spasso, oltre che comodissimo in ambiente di produzione.
Con il tempo ho invece maturato la sindrome del [cmd+q]. È diventato quasi un tic. Appena finisco di usare un programma parte la mano sinistra e via, programma chiuso. Tant’è che alle volte chiudo anche qualcosa di troppo e devo andare a richiamare l’applicazione pescandola dal finder o con [cmd+spazio] e Spotlight.
Soluzione 1
Per limitare il problema — se così vogliamo chiamarlo — ho creato una ricerca che ho poi salvato e posizionato nella barra laterale. L’operazione è stata molto semplice, ecco i semplici passi:
- aprite la cartella Applicazioni
- digitate uno spazio nel campo in alto a destra, per entrare in modalità cerca
- selezionate Cerca in “Applicazioni” e poi cliccate sul tasto (+) a destra, per aggiungere un nuovo criterio
- impostate “Tipo” è “Applicazione” e poi ancora (+)
- impostate “Data ultima apertura” è “oggi”
- cliccate sul tasto (Registra) per memorizzare la ricerca con il nome che volete

A questo punto, se avete fatto tutto come specificato, vi troverete un file XML chiamato “Applicazioni Recenti.savedSearch” nella cartella “~/Libreria/Saved Searches” ed una scorciatoia per raggiungere la ricerca salvata nella barra laterale, sotto gli altri “Cerca” predefiniti di Leopard (o Snow).
Soluzione 2
Ieri però mi sono imbattuto in una soluzione molto migliore di questa, che ci permette di ottenere una Pila (o Stack) direttamente nel Dock. E con altre funzionalità aggiuntive molto comode. Il suggerimento arriva da un utente del forum ItaliaMac (link al thread) e si realizza con una semplice riga di codice da terminale. Procediamo:
- aprite il Terminale, incollate la seguente riga e premete invio:
defaults write com.apple.dock persistent-others -array-add '{ "tile-data" = { "list-type" = 1; }; "tile-type" = "recents-tile"; }'
- se volete riavviare il Dock per vedere subito il risultato fate lo stesso con la seguente riga di codice:
killall Dock
Ecco il risultato:

Come per tutte le altre Pile, possiamo definire l’apertura a Ventaglio (in alto), a Griglia o ad Elenco. In più però abbiamo la possibilità di scegliere altri tipi di visualizzazione:
- Applicazioni Recenti (quella iniziale)
- Documenti Recenti
- Server Recenti
- Volumi Recenti
- Preferiti

Sono tutte da provare e più di una può risultare comoda in molte occasioni. Se ve ne dovessero servire due, basta rieseguire le righe dal terminale. Ad ogni esecuzione avrete una nuova Pila, alla quale assegnare la tipologia che vorrete. Per cancellarle, come per tutte le altre pile, basta trascinarle fuori dal Dock.
A presto.