
Ho salutato con piacere ed interesse la proposta del Mac Mini Server Edition lanciata da Apple ieri sera.
Da molti era stato dato per spacciato il più piccolo di casa, ma è invece ritornato alla grande, con questa bella sorpresa. Erano in molti per dire la verità ad usarlo già per questo scopo da tempo (c’era anche più di una guida per effettuare la “trasformazione”), ovviamente appoggiandosi ad unità di backup esterne, poiché il piccolo HDD interno non garantiva la sicurezza necessaria. Come nel caso dell’iPod touch, nato per intrattenimento audio/video e finito per essere per lo più console di gaming, anche nel caso del Mac Mini la Apple propone un’evoluzione, naturale, nella direzione suggerita dal mercato.
Ecco quindi il Mac Mini con Snow Leopard Server:
- Intel Core 2 Duo a 2,53GHz
- 4GB di memoria
- 2 dischi rigidi da 500GB
- Grafica NVIDIA GeForce 9400M
Il costo di €949 è decisamente accettabile, soprattutto paragonato all’alternativa Xserve.
Ovviamente si tratta solo di una “versione” di Mac Mini, per il resto continuerà a vendersi come Mac da casa/salotto, come ha sempre fatto, con i suoi alti e bassi. Nei prossimi mesi vedremo dai numeri se sarà o meno apprezzato dal mercato.
Però ieri mi sono subito chiesto — possedendone uno ed avendolo smontato per upgrade della RAM — dove avessero messo il secondo Hard Disk. La soluzione, mai vero come in questo caso, era sotto i miei occhi. Bastava vedere la foto sul sito (riportata qui sopra) per notare che manca la fessura dell’unità ottica. Un Mac Mini senza bocca. L’eliminazione è stata necessaria per inserire il doppio disco rigido, bisognerà quindi collegare un superdrive esterno oppure verificare se è disponibile l’installazione da drive remoto, esattamente come per il MacBook Air. Infatti troviamo l’opzione del drive nelle opzioni di configurazione a 89€:

Interessante la considerazione riportata in Why an Apple-blessed Mac mini server has big possibilities pubblicato su TUAW, secondo la quale un Mac Mini Server ha buone possibilità per i seguenti motivi:
- è economico
- è semplice da istallare e configurare
- è piccolo
- è un vero server
- è espandibile
- è verde ed energicamente efficiente
Vi consiglio di leggere l’interessante intervento, in cui ogni punto viene chiarito a dovere.