Vi capita di appuntare in un file di testo i dati di accesso di una email, di un sito o di un conto online e di non sapere come tenerli al sicuro? Oppure di avere dei documenti fiscali da voler tenere lontani da occhi indiscreti, ma allo stesso tempo facilmente raggiungibili? Con un Mac questa operazione è piuttosto semplice ed ora vedremo come ottenere un'area protetta da password ed esteticamente curata, con il semplice utilizzo di: Finder, Utility Disco e Terminale.
Creazione dell'immagine disco protetta

Aprite Applicazioni / Utility / Utility Disco. Il metodo che uso io in realtà è quello di premere "cmd + spazio" (attivando Spotlight), scrivere u·t·i·l·i·t·y· ·d·i·s· e a questo punto di sicuro la ricerca già propone selezionato come "Il migliore" il programma ricercato. Basta premere invio per lanciarlo.
Dal menu scegliete Archivio / Nuova / Immagine disco vuota... o più semplicemente un click sul pulsante "Nuova immagine".
Nella maschera che si aprirà impostate tutto come nell'immagine che segue. Ovviamente potete personalizzare il nome del DMG e quello del disco virtuale, così come la sua dimensione.
Cliccando su Crea, vi verrà richiesto l'inserimento di una password che rispetti dei requisiti di complessità (conviene inserire lettere, numeri e possibilmente anche segni di punteggiatura). Ricordatevi di disattivare il check "Memorizza la password nel portachiavi" perché altrimenti verrebbe meno la sicurezza del disco, vanificando tutto.
Cliccate su OK e avrete sulla Scrivania un file chiamato Dati.dmg (l'immagine del disco) ed un disco virtuale, già montato, Dati Segreti. Chiaramente faccio riferimento ai nomi inseriti da me, che saranno diversi se li avete cambiati nei passaggi precedenti.
Modifica dell'icona
La prima cosa che possiamo fare è assegnare un'icona migliore al disco virtuale. Scaricate e decomprimete il seguente file zip: Icone e Sfondo per creare un DMG protetto dove archiviare i nostri files segreti. Troverete un'icona chiamata "lucchetto". Selezionatela e premete "cmd + i" (oppure Tasto Destro / Ottieni informazioni). Cliccate sull'icona che appare nel pannello "Informazioni su lucchetto", noterete che si illuminerà con un leggero alone azzurrino. A questo punto premete "cmd + c" per copiarla, selezionate ed attivare il pannello informazioni anche del disco Dati Segreti, illuminate la sua icona cliccandoci su e poi "cmd + v" per sostituirla con il lucchetto.

Di fianco il risultato dell'operazione. A questo punto potete buttare nel cestino il file lucchetto, al quale abbiamo rubato l'icona, per passare alla personalizzazione dell'aspetto. Per far ciò inseriremo uno sfondo tramite le opzioni del finder.
Personalizzare la grafica del volume
Spostate il file "back_riservata.jpg" (contenuto nell'archivio scaricato) all'interno della finestra Dati Segreti. Assicuratevi di essere in vista icona premendo "cmd + 1", nascondete la barra degli strumenti cliccando sull'icona in alto a destra nella finestra (o "alt + cmd + t") e premete "cmd + j" per accedere alle Opzioni Vista. Selezionate Sfondo: "Immagine" e trascinate il file "back_riservata.jpg" contenuto nella finestra sull'area "Trascina qui l'immagine".

Abbiamo quasi finito. Dobbiamo solo nascondere il file "back_riservata.jpg", facendo attenzione di non cancellarlo. Teoricamente si potrebbero modificare le proprietà del file rendendolo "hidden" (nascosto), ma io preferisco sfruttare la logica di OsX e farlo proteggere direttamente al finder. Per ottenere questo risultato basta rinominare il file aggiungendo un "." (punto) all'inizio del nome, ottenendo qualcosa del genere ".back_riservata.jpg"
Purtroppo questa operazione non è possibile direttamente dal finder, il quale riconosce come di sistema, e nasconde, tutti i files che hanno un nome che inizia con il punto. Se ci proviamo otteniamo un avviso di questo tipo:
Come risolvere il problema? Bastano 2 righe dal Terminale. Attivate Spotlight (cmd + spazio) scrivete t·e·r·m·i, già trovato vero? Premete invio per aprilo. A questo punto scrivete:
- cd /Volumes/Dati\ Segreti/
- sudo mv back_riservata.jpg .background
Vi verrà richiesta la password, inseritela e premete invio. Vedrete l'immagine sparire dalla cartella.
A questo punto potete copiare tutti i files che volete proteggere all'interno della cartella e impostare le Opzioni Vista (cmd + j) come preferite.
Quando avete finito, chiudere tutte le finestre e buttate Dati Segreti sul cestino. Non essendo un file, ma un volume montato, non verrà cancellato, ma semplicemente smontato. Infatti l'icona del cestino prenderà la forma del classico "eject".
Rimarrà invece sulla scrivania il file dell'immagine disco chiamato Dati.dmg. Potete utilizzare l'icona "Private Folder", il terzo file contenuto nel file zippato di prima, per personalizzare anche l'aspetto di questo file, facendolo apparire come una cartella con un bel divieto d'accesso. Per riottenere il nostro volume segreto, basta un doppio clic.
Attenzione, all'apertura vi verrà richiesta la password del disco. Inseritela ma NON ATTIVATE "Memorizza la password nel portachiavi", altrimenti la prossima volta il disco verrebbe montato direttamente, senza richiedere la password di accesso!
Alla prossima!