Spesso su questo blog, come in tutti gli altri che parlano di Apple e ancor più un generale di computer, saltano fuori grafici e numeri sulle prestazioni dei Mac. Ma da dove nascono?
I benchmark sono dei test software che vengono eseguiti per valutare l'efficienza dell'hardware, permettendo così di valutare in modo semplice le prestazioni dei computer. Ve ne sono parecchi, ma uno dei più quotati è Geekbench di Primate Labs. Questo benchmark esegue un pacchetto di operazioni e valuta i risultati di ognuna di esse, producendo una tabella completa che associa ad ogni operazione un numero. Per semplificare poi il tutto, viene generato un singolo valore che può essere sinteticamente preso come metro di valutazione globale della macchina.
L'applicazione costa $19.95 (circa 15€) e fornisce anche la possibilità di memorizzare i propri risultati sul browser online, dove si può effettuare un paragone con quelli degli altri utenti. Primate Labs ha messo gentilmente a disposizione di SaggiaMente tre licenze gratuite di questa applicazione e il metodo che utilizzerò per assegnarle è sempre quello del contest. Geekbench non è solo utile a livello personale, ma è anche un ottimo tool per chi, come me, esegue test prestazionali per valutare l'effettiva potenza di calcolo dei nuovi Mac. Infatti è lo strumento che uso di norma per fornirvi i grafici che allego ai miei articoli.
Essendo di base un test software, questo fornisce dei risultati differenti a seconda del carico di lavoro della macchina nel momento in cui si esegue. Per fare un esempio sul MacBook Pro da cui scrivo, ho eseguito Geekbench prima con altre applicazioni attive e senza alimentazione (ris. 3680), poi chiudendo tutte le altre applicazioni (ris. 3783) ed infine disattivando Airport, chiudendo anche le applicazioni in background e collegando l'alimentatore (ris. 3807).
Questo significa due cose: la prima è che quando faccio riferimento a questi risultati prendo sempre un valore medio, la seconda è che se volete fare un paragone tra le vostre macchine, dovete stare attenti ad eseguire il test nelle medesime condizioni. Per avere un'idea di quanto siano completi i risultati forniti da Geekbench, potete dare un'occhiata ad uno dei report che ho appena generato: MacBook Pro (Early 2008)
Regole del contest
Come sempre per partecipare dovete avere un account twitter o facebook. Condividete attraverso i pulsanti sottostanti questo articolo nel canale che preferite e poi aggiungete un commento qui, scrivendo il nome dell’account twitter/facebook ed il canale scelto. Ad esempio: Maurizio Natali su FaceBook o simplemal su twitter. Ovviamente potete aggiungere anche altro testo nel commento, ma queste info sono essenziali per partecipare! L’iscrizione ai commenti è aperta fino a lunedì 26 aprile ed il giorno successivo saranno estratti a sorte due vincitori con Randomness. Evitate i commenti se non intendete partecipare al Contest, perché è necessario che ad ogni numero corrisponda un concorrente. In bocca al lupo!
Ogni settimana nuovi Contest, seguimi via Twitter, Facebook o RSS.
FRANCESCO LULLO SU FACEBOOK
dreafara su twitter
Andrea Iorio su Facebook
simo24v su twitter
Luca Trucco facebook
@AndyTheJoker on Twitter.. Oltre ad avere tanti contest Saggiamente scrive anche tante belle notizie.. Bravo Mauri!
@G14LL0 su Twitter
grazie del contest
@gameop su twitter 🙂
TDalBet su TWitTer
Enrico Colusso facebook
filippo belli - facebook
@1nz - twitter
gospel71 su Twitter
massimo giannelli su Facebook
Gabriele su facebook
Andrea Riches- su facebook
@iFab su Twitter
Fabrizio Rinaldi su Facebook
Gianmarco Cataldo on facebook!
Gianluigi Bertin su Facebook
@tud67 su twitter
Dinosauro2000 su Twitter
trudu antonio su facebook
@ceraless su Twitter
Nicola Efflandrin su Facebook
drudo su twitter 🙂
Ci riprovo su twitter
Partecipo!
Matteo Mazzaro su facebook!
mattia giacomelli su facebook
lebowsky55 su twitter
Nello sacco twitter
http://twitter.com/ittaglia
partecipoooo
luca mazzara su fb
Enrico Pozzato su Facebook
vitodc twitter
Presente 😉
duke_79 su Twitter
LeleModenesi su Twitter
IAntRiz su Twitter
snakelp su twitter
centaurx su twitter
Contest chiuso, ecco i vincitori:
https://www.saggiamente.com/blog/2010/04/ecco-i-vincitori-delle-tre-licenze-di-geekbench-2/