Macitynet ha avuto modo di provare uno dei nuovi MacBook Pro per testare meglio l'uscita video e la capacità di trasmettere anche l'audio via mini displayport. E sono venute fuori due cose importanti.
La prima è che con un semplice adattore Mini DisplayPort-HDMI come quello della Lindy è stato possibile sfruttare appieno l'uscita video per trasmettere anche l'audio via HDMI. La TV collegata viene trovata come sorgente audio e può essere selezionata per indirizzare l'uscita del Mac, ma questa operazione va eseguita manualmente:
La seconda è che a differenza dei Mac precedenti (ne so qualcosa io con il mio Mac mini) è ora disponibile una funzione che permette di regolare manualmente l'overscan. Quando si collega un computer alla TV o ad un proiettore tramite HDMI di solito questo non riempie perfettamente l'area visibile. Di norma esce dai bordi tagliando parti di immagine. Mentre attivando l'overscan sul Mac si riesce a limitare il problema, ma al contrario l'immagine si presenta come incorniciata, lasciando degli ampi margini neri.
Nei nuovi MacBook Pro invece, è presente una funzione che Apple ha chiamato "underscan", che permette di impostare manualmente il posizionamento ed il fattore di zoom dell'immagine, così da occupare in modo perfetto lo schermo della TV. Sicuramente questa nuova porta e le sue funzioni saranno presenti anche nel futuro Mac mini, dato che è il computer che più si presta ad essere usato come media center.
Fonte: Macitynet