Qualche giorno fa vi ho parlato di gfxCardStatus, utility gratuita che permette di monitorare il cambio di scheda grafica (integrata/discreta) nei nuovi MacBook Pro 2010 15" e 17".
Come già spiegato nella mia recensione, il controllo automatico di OS X è eccessivamente indirizzato verso l'utilizzo della più performante soluzione grafica discreta NVIDIA GeForce GT 330M, che pur offrendo migliori prestazioni di quella integrata (Intel HD Graphics), consuma maggiori risorse e quindi incide negativamente sulla durata della batteria.
Tra le opzioni di sistema vi è solo la possibilità di disabilitare lo switch automatico, ma questo comporta l'utilizzo esclusivo della scheda NVIDIA. La precedente versione di gfxCardStatus, oltre a visualizzare un messaggio con Growl al cambio di scheda, forniva anche la possibilità (definita sperimentale) di selezionare manualmente l'una o l'altra soluzione grafica.
Ora l'utility è stata aggiornata e, tra le opzioni, vi è quella di determinare opzioni aggiuntive, quali Intel Only (solo scheda interna) o NVIDIA Only (solo grafica discreta). In questo modo possiamo stabilire che il Mac utilizzi esclusivamente una delle due soluzioni. Sto' provando da due giorni ad utilizzare soltanto la Intel HD Graphics e devo dire che si comporta benissimo. Sia chiaro che non uso giochi o applicazioni 3d, ma per la grafica desktop e l'utilizzo comune del computer è più che sufficiente ed aumenta la durata della batteria di un 20% circa.
Al momento comunque mantengo gfxCardStatus disabilitata, tuttavia è un bene averla nel computer perché all'occorrenza, in caso di mobilità e di necessità di lunga durata con la sola alimentazione a batteria, so di poter recuperare anche quel 20% scegliendo di utilizzare solo la grafica integrata.
Ritengo altresì che la taratura del sistema di cambio automatico sia troppo tendente verso la scheda NVIDA. Infatti questa in condizioni normali si attiva la GeForce 330M anche con attivi Mail, Safari, Socialite ed altri programmi che di certo possono essere egregiamente eseguiti co la Intel HD Graphics. Forse un prossimo aggiornamento dei driver potrebbe affinare questo meccanismo, ma nel frattempo l'ausilio di gfxCardStatus si rivela decisamente utile.