Lavorare con iMovie non è così semplice come si potrebbe immaginare ed il primo scoglio che molti utenti incontrano è l'importazione dei file MPEG-2 e DivX. Infatti a differenza di quanto Apple ci dice, iMovie è molto schizzinoso e non importa tutti i tipi di MPEG-2/MPEG-4. Funziona ad esempio con i DVD Video (poi vi spiegherò la tecnica in un articolo dedicato) e con gli H.264 (implementazione MPEG-4), ma non apre moltissimi MPEG-2 generati dalle fotocamere digitali e neanche i DivX/XviD (imparentati da molto vicino con l'MPEG-4). Tutte queste sigle relative ai codec vi conviene in qualche modo iniziare a masticarle, altrimenti usare programmi di elaborazione video diventa una questione piuttosto nebulosa e confusa.
Nel video parlo di due software, per chiarezza (visto che con la pronuncia vado un po' a naso) eccoli riportati:
E sempre relativamente ai codec, oltre a MPEG-2 ed MPEG-4 nel video si parla di:
Qualche utente esperto noterà che ho semplificato molto alcuni passaggi teorici e me ne scuso, il mio obiettivo era realizzare qualcosa con un minimo di infarinatura ma che fosse semplice da capire più o meno a tutti.
Non mi resta che augurarvi, buona visione.