Ieri ho visto una interessantissima video recensione di confronto tra iPhone 4 e Samsung Galaxy S (c'era anche il Wave per la verità, ma mi interessa meno) realizzata da HDBlog.it. Il Galaxy è quanto di più vicino esista per il momento ad iPhone 4 tra gli smartphone Android. Processore, memoria, modulo fotografico sono praticamente sovrapponibili (peccato la mancanza del flash led però). Il Display non è il Retina, ma il 4" AMOLED è altrettanto buono: la risoluzione è leggermente inferiore, ma il colore ed il contrasto sono ottimi.
Nel confronto di funzionalità tra i dispositivi iPhone 4 ne esce perdente, in modo particolare per le sue "limitazioni". Ad esempio con questo Android abbiamo la possibilità di condividere la connessione dati via WiFi (senza dover ricorrere a jailbreak e software a pagamento), c'è la Radio FM, la possibilità di riprodurre qualsiasi tipo di video nativamente, l'espandibilità della memoria, il flash player sul web, la videochiamata "normale", i widget, la navigazione di gmap gratuita (sempre con connessione internet attiva) e tante altre cose grandi o piccole che siano.
Bisogna ammettere che questi smartphone stanno facendo passi da gigante con l'aiuto del buon Android e se prima sembravano tutti come delle brutte e mal riuscite scimmiottature dell'iPhone, oggi hanno raggiunto una buona maturità, offrendo spesso anche funzionalità in più rispetto al "cellulare" Apple a minor prezzo. Con la stessa onestà però guardiamo ai contenuti e ci accorgiamo che per lo più si ricopia pixel per pixel l'interfaccia e le funzionalità di iPhone, aggiungendo qualcosa qua e là. In questo la personalizzazione di Samsung è palese: c'è il dock, le pagine a scorrimento orizzontale, l'aspetto delle icone, le gesture multitouch... perfino la forma ed il colore delle icone di notifica sono identici. Tuttavia nel complesso l'interfaccia grafica dei due strati è incoerente ed a tratti confusa. I menu e le icone hanno colori e forme spesso diverse e per chi proviene dal mondo Mac è una cosa fastidiosa a livelli incomprensibili per utente Windows/Linux. Sia ben inteso che non è un'offerta verso gli altri utenti, la pulizia e la coerenza estetica e concettuale delle interfacce Apple è universalmente riconosciuta anche dai suoi più acerrimi detrattori.
Ad ogni modo, badando al sodo questo Galaxy S (che si porta a casa con meno di 500€) è un'ottimo prodotto... non vi nascondo che un pensierino ce lo sto facendo...
Vi lascio con i due video di HDBlog, il primo è il confronto (vi consiglio la visione in HD):
Mentre il secondo è una recensione del solo Galaxy S (dove noterete meglio le carenze dell'interfaccia di cui parlavo):
Grazie ad HDBlog per l'ottimo lavoro.