Una delle cose che solitamente distingue l'utente Mac da quello Windows, è che riesce a portare a casa risultati di eccellenza con il minimo sforzo. Gran parte del merito, va detto, è della suite iLife (preinstallata in ogni Mac) che con i suoi iPhoto, Garageband, iMovie, iDVD e iWeb, ci mette a disposizione strumenti potenti e semplicissimi da usare. Avendo delle foto e qualche video di una vacanza, su Mac confezioni un DVD dall'aspetto professionale in 10 minuti (compreso il tempo della masterizzazione).
Da mac user non posso che apprezzare tutti i software così: creati per gli utenti e non per solo per gli smanettoni. Quelli cioè che sposano il paradigma del massimo risultato col minimo sforzo. E in questa schiera includo anche Comic Life, una divertentissima applicazione che vi permette di creare colorati ed originali fumetti in modo veramente semplice. L'interfaccia è di una semplicità rassicurante: barra dei menu in alto, miniature a sinistra, pagina al centro, dettagli a destra e oggetti in basso.
Di norma il layout di pagina è verticale, ma si modifica andando in preferenze (cmd+,) e cambiando l'orientamento (io preferisco quello orizzontale). Si può creare una propria disposizione delle vignette aggiungendole (con il tasto cerchiato in rosso) e riposizionandole a piacere. Tuttavia ne troverete moltissime già pronte divise in categorie. Ed essendo queste editabili, di norma converrà partire così.
La zona album in basso a destra mostra la propria libreria di iPhoto, ma si può anche partire direttamente da un file posizionato sul computer; in entrambi i casi basterà trascinare l'immagine e rilasciarla all'interno di una vignetta. A questo punto funzionerà più o meno come nelle applicazioni Apple che già conoscete: con il primo clic si modifica la forma e la posizione della vignetta (o cornice di ritaglio) e con il secondo si muove o si ridimensiona l'immagine in essa contenuta.
Nella barra degli strumenti si trova un pulsante denominato "stile", che è di tipo contestuale: ovvero cambia in relazione all'oggetto selezionato. Questo bottone è fondamentale perché ci da accesso ai preset grafici per ogni elemento della pagina. Se si seleziona una foto ad esempio, si ottiene una lista di effetti grafici in stile fumettistico:
Sempre contestuale è anche la barra laterale destra dei dettagli. Selezionando una vignetta appaiono tutte le proprietà, con la possibilità di modifica manuale dei parametri. In questo modo si possono ottenere effetti personalizzati a proprio gusto:
In basso i vari ballon ed i titoli grafici, che basta trascinare nel documento per editare a piacimento:
In quasi tutti gli interventi sull'interfaccia, dei simpatici effetti sonori accompagnano l'utente, rendendo l'esperienza di utilizzo divertente e fresca. Ho trovato qualche immagine in rete e ho realizzato una pagina satirica su iPhone 4, Jobs, Gizmodo e i "fantomatici" problemi di ricezione detti "deathgrip". Sapete che per me si tratta di una bolla mediatica quasi totalmente infondata, ma un po' di sana auto-ironia è ciò che ci si dovrebbe aspettare da una SaggiaMente... (cliccate sull'immagine per ingrandirla):
Conclusioni
Comic Life è un programma molto originale e divertente, che vi permetterà di creare facilmente dei fumetti partendo dalle fotografia della vostra vita, oppure da qualsiasi altra immagine. L'interfaccia è semplice e localizzata in italiano ed i risultati ottenibili sono di buona qualità. Per i più creativi è un programma assolutamente da avere, che farà fare bella figura tra amici e parenti in più di un'occasione.
Costi
Sul sito della Active, Comic Life Deluxe Edition in italiano (che ricordo essere disponibile anche per Windows) si compra in versione box (quindi con la scatola) per 34,80 €. Un prezzo più che onesto per un software che non ha rivali. Se volete provarlo per qualche giorno, potete scaricare la trial da questa pagina.
PRO
Applicazione originale e creativa
Interfaccia ben organizzata e localizzata in italiano
Semplice da usare per risultati di sicuro effetto da subito
CONTRO
Nulla di rilevante
DA CONSIDERARE
A livello visivo la differenza delle maniglie di modifica (1 clic) e di ridimensionamento (2 clic) non si riconoscono facilmente e può capitare di modificare quella sbagliata... ma c'è sempre il cmd+z