Sapete che elogio molto frequentemente l'app Anteprima di OS X. È stata concepita come utility molto semplice — ed effettivamente già la sua interfaccia chiarisce l'essenzialità del progetto — ma sovente capita che alcune delle sue funzioni, più o meno nascoste, stupiscano per praticità e flessibilità.
Per via del Blog molto spesso eseguo screenshoot della scrivania che poi "condisco" con frecce ed evidenziazioni sfruttando le potenzialità della già citata "Anteprima". Tuttavia mi capita più di una volta di sentire la necessità di uno strumento un po' più completo, che permetta di aggiungere altre forme, creare semplici effetti grafici (come le ombre) e sopratutto eseguire operazioni simili (ad es. il ridimensionamento) su intere sequenze di file.
All'occorrenza mi è capitato di usare ImageWell, applicazione dall'aspetto scarno e forse un po' retrò, che però nasconde una buona dose di funzioni utili e comode possibilità. Per presentarla in poche parole, potrei dire che serve per editare uno o più file (anche in modalità batch) per poi salvarli in locale o pubblicarli via ftp, idisk e sui servizi online come flickr.
L'interfaccia è una piccola finestrella — per la verità più in stile Carbon che Cocoa — con uno spazio per le immagini e qualche pulsante. Dalle preferenze (cmd+,) o dal pulsante "pubblicazione" in basso a destra, possiamo impostare varie opzioni per la pubblicazione dei risultati e dei "modelli", ovvero predefiniti di modifica e pubblicazione.
Iniziamo trascinando una immagine sulla parte alta della finestra. Oppure tramite le altre funzioni che trovare in "opzioni", come il classico "apri", nonché la cattura dello schermo, da URL, dagli appunti, etc... A quel punto tramite "composizione" in basso a sinistra, possiamo accedere ad un piccolo editor, il quale integra oggetti come testi, balloon, forme e frecce di tutti i tipi e colori:
Tutto si può personalizzare anche nei colori e con l'aggiunta di ombre. Certo non pensate ad un vero manipolatore di immagini, ma sicuramente ha molte più opzioni di anteprima.
Interessante anche la possibilità di aggiungere al volo una filigrana per "firmare" le immagini. Utile quando ad esempio le pubblicate su Flickr o su altre aree pubbliche in rete. Potete aggiungerla partendo da una immagine, oppure digitando un semplice testo. Altra possibilità interessante è quella di trascinare una intera cartella o gruppo di immagini e far eseguire automaticamente il ridimensionamento a tutte (nell'immagine di seguito vedete anche l'esempio di applicazione filigrana con l'opzione "testo" e "in basso"):
Poco visibili le opzioni sui modelli. Infatti una volta impostate le caratteristiche desiderate (supponiamo larghezza massima, formato di uscita jpg e filigrana), dovete accedere al menu per salvare il modello ed anche poi per richiamarlo. Una volta capito il meccanismo è molto semplice, ma richiede sempre l'accesso al menu (e non ci sono neanche shortcut).
Comunque quando inviate più immagini in gruppo, potete attivare l'opzione "modelli" ed applicare a tutte lo stesso blocco di modifiche.
Conclusioni
Un'applicazione semplice e ma molto pratica. Avrebbe preso anche 1/2 punto in più se non fosse stato per l'interfaccia un po' confusa e sicuramente poco "moderna". Una volta che le dedicate 5/10 minuti per creare i vostri modelli, avrete uno strumento veloce ed immediato per elaborare anche grandi volumi di immagini in pochissimi istanti. Per i blogger, i fotografi o chi condivide spesso immagini via web, il tempo risparmiato è notevole.
Costi
$19.95 è un prezzo che definirei "politicamente corretto" per ImageWell, anche se con una interfaccia rivisitata potrebbe valere molto di più.
PRO
Localizzato in italiano
Libreria di oggetti più vasta di Anteprima (frecce, forme, testi e relativi effetti)
Applicazione semplificata di filigrane
Operazioni multifile in batch personalizzabili con la creazione dei modelli
Supporto integrato per Ftp, iDisk, Flickr ed altri servizi
CONTRO
Interfaccia decisamente migliorabile, specialmente per la gestione dei modelli