Nelle video lezioni su iMovie, vi ho detto che purtroppo la versione contenuta nella iLife '09, non possiede strumenti avanzati di modifica audio. Intendo dire che non vi è la possibilità di applicare effetti, ne di fare un po' di taglia e cuci. L'unica funzione del riduttore clip (accessibile dal menu opzioni sulla traccia audio) è quella di posticipare l'inizio o anticipare la fine, eseguendo essenzialmente dei tagli ai due estremi estremi.
Una cosa banalissima che può capitare però, è quella di dover modificare su una traccia audio relativamente lunga, solo un pezzo centrale. Con le sole funzioni di iMovie c'è un'unica possibilità: tagliare la parte iniziale fino a poco prima dell'errore e poi registrare nuovamente tutta la parte finale. Decisamente un lavoro ingrato... ma non bisogna mai darsi per vinti.
Chiudete iMovie ed andate a localizzare in home/filmati la cartella con i suoi progetti. Trovate quello che vi interessa e scegliete "Mostra contenuto pacchetto" dal menu contestuale (tasto secondario). Nella finestra che si apre vi saranno vari file e cartelle tra cui le tracce audio. Quelle registrate avranno formato .aiff
Se ce ne sono molte, allora usate QuickLook (barra spaziatrice) per identificare velocemente quella da modificare. A questo punto usate il vostro editor audio preferito (vi consiglio il gratuito Audacity) per aprire e modificare la traccia. Fate qui tutte le modifiche che preferite, aggiungendo nuove registrazioni, effetti e quant'altro.
Alla fine però risalvate il risultato con lo stesso formato. Se usate Audacity dovete scegliere Export dal menu File e poi selezionare Other uncompressed files e su Options indicare AIFF/32-bit float, come illustrato di seguito.
Riaprendo iMovie, troverete l'audio aggiornato al suo posto.