Sia che utilizziate il Mac per lavoro che per scopi personali e privati, avrete sicuramente a cuore i vostri file. I computer invecchiano, si rompono e si cambiano, ma i contenuti che realizziamo ed archiviamo negli anni non possiamo perderli. Tuttavia gli Hard Disk, comunemente adoperati a tale scopo, sono tutt'altro che eterni. Ecco perché il backup è così importante. Ed è fondamentale capirlo prima di sperimentare sulla propria pelle una disastrosa perdita.
Dopotutto se un tempo era comprensibile che molti utenti, soprattutto privati, non avessero risorse e strumenti per costose e complicate attrezzature di backup, oggi basta un hard disk da poche decine di euro per creare almeno una copia di sicurezza dei dati importanti. E così come l'hardware è diventato sempre più accessibile, anche i software hanno fatto passi da gigante. Basti pensare a Time Capsule e Time Machine di Apple, hardware e software che lavorano all'unisono fornendo una soluzione di backup attivabile con un clic e a zero configurazione.
Ma il progresso non si è certo fermato qui. Un backup locale, pur essendo una soluzione valida, presenta numerose criticità, quali ad esempio:
- il costo dell'hardware
- il deterioramento dei supporti
- la dimensione finita
- le regole di backup
- la conservazione e le privacy dei contenuti
Da qualche tempo però, complice la continua espansione della banda larga e dell'uso di internet, si stanno diffondendo servizi di backup online che hanno cambiato le regole del gioco, proponendo soluzioni semplici, economiche e scalabili, per salvare e condividere i propri dati in totale sicurezza. Soluzioni che, nel caso di Memopal , eliminano in un solo colpo tutte le problematiche già citate ed espandono i confini del classico bakcup, fornendo nuovi e pratici servizi. Inoltre è un progetto tutto italiano e quindi interamente localizzato nella nostra lingua.
Viene fornito gratuitamente uno spazio di archiviazione di 3GB, ai quali si aggiungono 500MB per ogni amico che fate iscrivere (fino ad un massimo di 10GB). Per ottenere 200GB c'è il pacchetto Personal al costo è di 49€/anno, molto basso rispetto a servizi simili. Ma Memopal ha soluzioni anche per i professionisti e le aziende nei pacchetti Business, i quali si distinguono per una grande quantità di servizi aggiuntivi, come il supporto tecnico, la licenza di backup con valore legale per le imprese, la pianificazione programmata, plugin e compatibilità con Windows Server e Microsoft SQL (per chi è anche dall'altra sponda), etc.. Addirittura si può ricevere gratuitamente un hardisk per poter fare il primo backup in modo rapido e veloce in locale e poi rimandarlo indietro per farlo mettere online. Eccezionale.
L'applicazione Memopal è disponibile per Windows, Mac, Linux, iPhone/iPad ed altri smartphone. Ma l'accesso ai vostri dati è garantito via web da ogni postazione connessa ad internet, tramite una pratica interfaccia che, oltre alla classica navigazione per cartelle, presenta un motore di ricerca veloce in stile spotlight, capace anche di catalogare i contenuti in base alle categorie (immagini, video, etc..).
Il funzionamento è semplice, ma allo stesso tempo innovativo e diverso da altre soluzioni simili. Una volta installato Memopal e scelta la lingua, potrete scegliere il servizio desiderato e creare al volo un account inserendo email e password.
Nella maschera successiva si vede poi una delle principali attrattive del servizio, ovvero è la possibilità di decidere le cartelle di cui effettuare il backup. L'opzione predefinita salva tutta la nostra home (quindi documenti, musica, video, foto, etc..) compreso il desktop. Ma si può anche definire un insieme personalizzato di directory, così da poter decidere nel dettaglio quali saranno i dati oggetto del backup. Io l'ho destinato alla mia cartella "lavori".
Con Memopal il backup è continuo, nel senso che avviene in background appena modifichiamo un file (sempre se siamo collegati ad internet). Tuttavia è stato studiato in modo tale da non rallentare il computer perché se ci sono molte risorse impegnate in altre attività, posticipa il salvataggio. Questa modalità è abilitata di default con l'opzione di velocità impostata su "Auto". Interessante anche la possibilità di evitare il salvataggio di file più grossi di una data dimensione.
Cliccando su Avanti inizia il primo backup, che richiede più o meno tempo a seconda della quantità di dati. Il collo di bottiglia, come sempre, è la nostra linea. Memopal ha dei server molto veloci, che consentono di effettuare il backup di 1GB in meno di 10 secondi.
Oltre il classico storage
Quando salviamo i nostri dati su Memopal abbiamo anche una serie di vantaggi ulteriori, non presenti nelle tradizionali forme di salvataggio. Se cancelliamo per errore un file ad esempio, questo rimarrà comunque accessibile via web. E se lo abbiamo modificato più volte, troveremo tutte le versioni precedenti. Un vero e proprio backup incrementale di tipo professionale. Inoltre se desideriamo condividere un file, piccolo o grande che sia, basterà trascinarlo nell'apposito spazio del pannello di controllo, per inviarlo online ed aver già pronta una email con incluso un link diretto per il download.
La tecnologia
Il progetto Memopal nasce da un'idea rivoluzionaria che ha portato nel 2008 al deposito di MGFS (Memopal Global File System), un file system distribuito basato su un'architettura RAID 5 geografica (quindi con postazioni in tutto il mondo per scongiurare perdite derivanti da catastrofi ambientali) a triplice copia, capace di raggiungere il vertiginoso tetto di 100 milioni di Terabyte. La possibilità di gestire dimensioni così grandi, non significa però che non vi sia attenzione agli sprechi. Quando vengono memorizzate copie progressive del medesimo documento, Memopal salva solo le differenze, così da ottimizzare lo spazio al meglio. Ovviamente si tratta di accorgimenti al livello di sistema, l'utente finale vedrà i suoi file così come li ha memorizzati.
Sicurezza
Se si parla di backup non si può non parlare di sicurezza, sia in termini di efficienza che di privacy. Anche in questo Memopal stupisce. I nostri dati vengono scambiati da e verso i server con cifratura a 128bit (la stessa delle banche) e tutte le comunicazioni con certificato non valido vengono immediatamente scartate, così da evitare possibili attacchi di tipo Man-in-the Middle. E una volta raggiunto il server, i dati vengono archiviati addirittura con crittografia a 448 bit.
Si installa in pochi secondi e si configura in ancora meno. Memopal fornisce uno strumento di backup completo, professionale ed altamente scalabile, senza limiti di durata e di spazio (potrete aggiungerne di volta in volta quanto ve ne servirà, senza andare a cancellare i vecchi file). La sicurezza è ai massimi livelli e avere di fronte un'azienda tutta italiana fornisce una certa tranquillità in più soto molti aspetti. Potete creare il vostro account gratuito o verificare le condizioni economiche dei pacchetti più voluminosi tramite il sito internet Memopal.
Per iscriversi ed ottenere 500MB di spazio in più subito, usate il mio invito attraverso questa pagina.