Dopo aver parlato delle novità di iPhoto '11, passiamo ora ad un'altra importantissima applicazione della iLife: iMovie '11. Tutti i dettagli per l'acquisto o l'eventuale aggiornamento del pacchetto li trovate nel primo articolo, mentre relativamente al semplice software di montaggio video "easy" di Apple, ci sono alcune note molto positive ed altre che, dopo aver visto iPhoto '11, mi hanno deluso. In particolare mi riferisco al fatto che l'interfaccia rimane quella classica, mentre per il montaggio video avere il Full Screen sarebbe stato veramente interessante sul fronte della produttività. Tanto più che in iMovie '11 il drag&drop è poco sfruttato, per cui avere una visione, anche parziale, della scrivania non mi sembra di importanza vitale.
Passiamo ora ai lati positivi, tra cui in primo piano non si non può non citare il grande ritorno di un minimo di funzioni di editing sull'audio. In questa piccola immagine si vedono infatti le possibilità di creare visivamente il fade in/out e di regolare il volume anche settorialmente sulle singole porzioni di video (notate il terzo filmato piccolo che ha un calo di volume nella parte iniziale):
Non è però altrettanto evidente se si possa anche ritagliare porzioni di audio. Anzi da quel che ho visto non è possibile. Tuttavia potendo abbassare il volume in alcune parti, il problema si può facilmente aggirare.
Grandissimo rilievo è stato dato alla funzione per creare Trailer ed effettivamente la cosa rasenta la genialità. Ci sono una serie di temi di partenza e una volta attivati vanno composti trascinando le porzioni di video interessate nelle aree indicate:
Alla fine basta premere play per godersi un verso trailer stile cinema. Veramente divertente, semplice da usare e con ottimi risultati. Ricordiamo sempre che si tratta di un software dedicato all'utenza consumer, perciò sono le funzioni di questo tipo a fare la differenza tra un'applicazione qualsiasi e quella Apple.
Molto semplici e funzionali anche gli effetti istantanei sui video. In pratica permettono con un clic di ottenere un tipo di effetto particolare, senza dover ricorrere alla configurazione manuale attraverso le varie palette. Sembra una sciocchezza, ma effettivamente permettono una drammatica semplificazione di alcune funzionalità per ottenere immediatamente un replay, una sincronizzazione con la musica, un fermo immagine con flash, etc.. Insomma, molte sono cose realizzabili già ora, ma da questo momento si attiveranno con un semplice clic.
Inserito anche un trova persone. Molto utile in particolare con il filtro keyword per catalogare e "sbobbinare" un video identificando le porzioni in cui è presente un soggetto, due, nessuno, etc.. oppure quelle con riprese tele, grandandolo, medio.. insomma, una funzione per organizzare tutti i contenuti.
Infine dei nuovi temi che richiamano molto da vicino (con le dovute differenze in termini di software) i risultati ottenibili con l'applicazione professionale Motion.
Con pochi clic possiamo creare dei piccoli servizi o telegiornali con delle grafiche preimpostate:
Insomma, buone novità anche qui, ma ancora non ci siamo del tutto. Non ho visto gli effetti sull'audio e il taglia e cuci, così come manca a questo punto l'interfaccia Full Screen. Speriamo almeno che questi temi siano parzialmente modificabili, altrimenti risultano poco longevi.