Sapete che da qualche giorno ho la nuova Apple TV 2G (unboxing) così come saprete che dallo smontaggio di iFixit è venuto fuori che questa condivide moltissimo con l'iPad e non soltanto il suo SoC Apple A4. Al punto tale che la stessa iFixit ha ipotizzato che la sua scheda logica potrebbe essere condivisa anche da un futuro iPad 2G. La cosa mi ha dato particolarmente da pensare anche per un altro particolare importante. Al suo interno sono stati trovati tutti i contatti del classico connettore Dock 30pin comune a tutti gli iDevice, ma senza una uscita corrispondente. Di contro però su questa Apple TV fa capolino una porta micro USB standard. Questa può essere utilizzata per collegare il dispositivo al computer e quindi ad iTunes, dal quale si "controlla" un po' come gli altri dispositivi basati su iOS, quindi con il ripristino del software ed anche una modalità DFU (attivabile premendo per qualche secondo i tasti menu + play. Per cui questa porta viene utilizzata con le stesse identiche finalità del classico connettore Dock.
Sommando a questa informazione il fatto che Apple ha siglato l'accordo con l'UE nel 2009 per cui dopo il 2010 dovranno vedere la luce solo dispositivi con plug standard micro USB, si potrebbe pensare che questa Apple TV porti in sé anche la prima incarnazione di questo passaggio, che sarebbe veramente storico per Apple, la quale ha da sempre avuto un proprio standard. Gli altri produttori hanno fatto sempre di testa loro, spesso cambiando plug da modello a modello e creando una gran confusione tra cavi e adattatori per l'alimentazione. Ma già da qualche tempo Samsung, HTC, Nokia, LG ed altri, hanno iniziato ad adottare questo standard, che si trova dunque nella maggior parte dei recenti smartphone. Rimane indietro solo Apple a questo punto, ma dovrà mettersi "in regola" entro breve tempo.
In quest'ottica mi sembra particolarmente strano il brevetto depositato dall'azienda di Cupertino per un MagSafe adatto a dispositivi portatili (come appunto gli iDevice). Lo schema portato alla luce da Patently Apple, sembra mostrare proprio un iPad con un incavo calamitato veramente molto simile a quello presente sui MacBook.
Insomma c'è un po' di confusione all'orizzonte, ma la scelta dovrà essere effettuata a breve. In tutti i casi pare piuttosto plausibile l'imminente sparizione del famoso e storico connettore Dock, insieme a tutta quella pletora di accessori "made for" che abbiamo finora usato e che dovranno rinnovarsi.