Il Mac Pro è una workstation professionale che farebbe gola a chiunque. Tuttavia non tutti riuscirebbero veramente a sfruttare la sua grande potenza. Con l'ultimo aggiornamento sono stati aggiunti i nuovi processori Intel Xeon Westmere a 6 core, permettendo il raggiungimento di ben 12 core in coppia.
Arstechnica ha effettuato un confronto di prestazioni tra il modello con 2 quad core a 2,66Ghz (quindi 8 core) e quello con la stessa frequenza di clock ma a 12 core. Dal momento poi che questi processori hanno HyperThreading, si arriva a ben 24 core virtuali... ed il grafico a barre di iStat Menus 3 è veramente pazzesco:
Ecco le differenze con alcune applicazioni e benchmark:
Sicuramente il modello a 8 core rimane ancora validissimo, forse proprio per questo motivo non è stato tolto dal listino nel recente aggiornamento nel quale sono stati semplicemente aggiunti i nuovi 6 core. Addirittura Arstechnica si spinge a dire che le differenze sono così impercettibili, che ad esempio con Final Cut si ottengono risultati identici. Per cui alla fine del test viene consigliato come acquisto migliore questo Mac Pro 2009 a 8 core da 2,66Ghz nei ricondizionati (che è quello messo a confronto con il 12 core) a cui poi aggiungere, in caso di alte esigenze in grafica 3D, una Radeon HD5870 (che è in opzione anche sul 12 core). Si spendono quasi 1.500€ in meno e si ottengono prestazioni praticamente identiche.
Peccato che ci vogliano 3.039€ solo per il computer, più 300€ per la scheda grafica e altri 1.099€ per un Apple Cinema Display da 27", sforando giusto di un "tantino" le mie possibilità...
Per chi invece potesse permetterlo (beato lui), pur non essendo ad oggi disponibile nei ricondizionati, ricordo che iscrivendosi a Refurb4us si può ricevere una notifica via email appena è acquistabile. Anche perché è plausibile che i più attenti leggeranno questo test e molti saranno interessati da questo modello.