Molti articoli che ho scritto sono nati per fornire delle risposte il più possibile esaustive alle domande che vengono poste con maggiore frequenza. Sia per essere valido aiuto ai "naviganti", ma anche — lo ammetto — per evitare di rispondere sempre le stesse cose. Alcuni minuti fa mi è stato richiesto "come formattare una pen drive per essere compatibile?".

Certo è un po' generica come domanda, ma il senso è assolutamente chiaro: ho una pen drive e la voglio utilizzare dovunque. Ecco quindi l'idea di proporre uno schema riepilogativo molto semplice dei file system con cui Utility Disco ci permette di inizializzare i volumi, con pro/contro ed i casi in cui siano maggiormente indicati per lo storage dei dati. Escludo dalla lista alcune varianti di HFS non particolarmente influenti.
Mac OS |
Mac OS Esteso (journaled) |
Descrizione: |
Altrimenti conosciuto come HFS+, questo è il File System utilizzato nativamente da Mac OS (dal 1998 in poi). La versione journaled conserva una lista di tutte le operazioni (log) in modo che, nel caso si presentino interruzioni improvvise, il sistema possa ripristinare la struttura del disco e dei suoi metadati autonomamente. |
Compatibilità: |
Per Windows servono dei software in grado di abilitarne lettura e scrittura, come lo storico MacDrive o il recente Paragon HFS per Windows |
Indicato per: |
(Default per il sistema opearativo OS X) La migliore scelta per volumi (piccoli e grandi) che dovranno essere utilizzati su Mac. |
PRO |
Sicuro
Frammentazione contenuta |
CONTRO |
Non si può usare da Windows |
|
MS DOS (FAT) |
Descrizione: |
Con questa dicitura Mac OS X si riferisce alla FAT32 di Microsoft del 1996. Non è utilizzata da nessun sistema operativo moderno, ma è altamente diffusa e compatibile. |
Compatibilità: |
Praticamente universale |
Indicato per: |
Pen drive utilizzate per scambiare velocemente file con altre piattaforme e dischi USB/Firewire che vengono collegati sia a Mac che a PC con Windows. |
PRO |
Alta diffusione |
CONTRO |
Frammentazione eccessiva
Scarsa affidabilità
Non supporta file di dimensione superiore ai 4GB |
|
ExFAT |
Descrizione: |
Aggiunto solo nelle ultime versioni di OS X, questo File System (altrimenti conosciuto come FAT64) migliora in modo consistente la precedente versione a 32Bit. |
Compatibilità: |
Supporto completo in lettura/scrittura su OS X, Windows 7, Vista da SP1 e XP con questo aggiornamento. |
Indicato per: |
Pen Drive e Hard Disk USB/Firewire utilizzati sia da OS X che da Windows prevalentemente sui propri computer (dove cioè si è certi di avere versioni di Windows sufficientemente aggiornate). |
PRO |
Supera il limite di 4GB della FAT32 e dei 1000 file per cartella
Prestazioni migliorate |
CONTRO |
Frammentazione
Richiede che i PC con Windows siano aggiornati |
Windows OS |
NTFS |
Descrizione: |
Si tratta di un Outsider in questo elenco, dal momento che non è possibile formattare in NTFS da Utility Disco. Tuttavia il File System journaled introdotto da Microsoft nel 1993 con Windows NT 3.1, può essere tranquillamente letto da OS X. In verità in Snow Leopard ci sarebbe un supporto nativo alla scrittura, disabilitato di default (come iNTFS), ma per maggiore stabilità è consigliato l'utilizzo di un'applicazione dedicata. |
Compatibilità: |
Universale su Windows e in lettura su Mac OS X. Per scrivere sui volumi NTFS da Mac è necessario utilizzare un software di terze parti come NTFS-3G o Paragon NTFS. |
Indicato per: |
(Default per il sistema operativo Windows) Volumi da utilizzare prevalentemente da Windows |
PRO |
Sicuro
Buona diffusione
Supera il limite dei 4GB della FAT32 |
CONTRO |
Frammentazione (anche se più limitata della FAT32)
File System di concezione obsoleta |