Qualche tempo fa ho testato e recensito il disco allo stato solido OWC Mercury Extreme Pro 240GB, che uso con molta soddisfazione sul mio MacBook Pro. In un primo periodo ho però incontrato qualche problema per via di frequenti Kernel Panic all'avvio. Il tutto dipendeva da un vecchio firmware (che vedete nell'immagine di seguito):
Con le versioni più recenti il problema all'avvio è sparito e personalmente non ho più avuto nessun problema. Ma per aggiornarlo che fatica! SandForce infatti (produttore del controller) non ha un tool di aggiornamento compatibile con il Mac, per cui serve necessariamente un PC con Windows, una porta SATA interna disponibile per collegare l'SSD che dev'essere inizializzato con Master Boot Record.
OWC mi aveva assicurato che i futuri dischi sarebbero stati spediti con l'aggiornamento del firmware già di fabbrica per ovviare al problema. Tuttavia anche le versioni più recenti mostrano alcune problematiche. Personalmente non mi è mai capitato, ma pare che se il Mac va in stop automaticamente, specie per carenza di alimentazione, al riavvio appare irrimediabilmente un Kernel Panic. Una gran bella noia direi.
I firmware continuano comunque a susseguirsi ed ora si è arrivati alla versione 343xxxxx, come mi ha segnalato ieri Stefano via email. Purtroppo però l'aggiornamento continua ad essere troppo complicato, anche se è bene ricordare che la colpa di questo non è di Apple, nè di OWC, ma di SandForce. L'azienda ha dichiarato che verrà rilasciato un tool compatibile per Mac nel primo quarto del 2011, per cui entro Aprile dovremmo poter finalmente risolvere le varie problematiche in modo semplice.
Al momento attuale comunque, chi vuole dormire sonni veramente tranquilli con gli SSD, dovrebbe affidarsi al Kingston V+ 100. E non perché sia il migliore, ma perché il suo controller è usato nei nuovi MacBook Air (recensione), per cui appositamente pensato e studiato anche a livello firmware per essere compatibile con Mac OS X.