Se per grafica e fotoritocco rimane inarrivabile Photoshop, gli ingegneri (o tecnici affini) difficilmente riescono a rinunciare ad AutoCAD. Software di tale livello hanno costi commisurati che li rendono adatti esclusivamente al pubblico di professionisti ai quali si rivolgono. Per cui nel privato chi volesse lavorare sui file DWG di trova davanti ad uno scoglio insormontabile.
Da qualche tempo (e ringrazio Emanuele per la segnalazione) è disponibile in versione beta DraftSight, il quale permette di lavorare su file DWG di AutoCAD e presenta una interfaccia semplice e localizzata in Italiano.
Pur essendo evidentemente molto più limitato rispetto AutoCAD (di cui ricorda una vecchia release), l'applicazione è sicuramente utile e produttiva per l'utente casalingo e forse anche oltre.
I movimenti del puntatore con il trackpad non sono gestiti alla perfezione, ma dalle preferenze (cmd+,) si può intervenire in molti aspetti.
Relativamente alla gratuità vi si trova un asterisco che riporta alla seguente frase: "Licenza standalone. È richiesta l’attivazione". Dopo averlo copiato ed eseguito dalla cartella Applicazioni non mi ha richiesto nulla in verità, se non una connessione web, per cui ritengo che l'attivazione avvenga in questo modo. Per quanto riguarda poi i professionisti eventualmente interessati vi sono comunque le licenze comprensive di supporto, come indicato in fondo alla pagina di download.