Se avete una Nikon, adorerete Sofortbild. Si tratta di un controllo di scatto remoto molto completo, gratuito e compatibile con le seguenti camere: D3s, D3x, D3, D2xs, D2hs, D2x, D2h, D1x, D1h, D1, D700, D300s, D300, D200, D100, D7000, D90, D80, D70s, D70, D60, D50, D40x, D40 e D5000. Supporta anche i moduli GPS e moltissime lenti.
Per usarlo bisogna collegare la propria Nikon al Mac via cavo USB, oppure tramite rete se avete il modulo wireless. Avviata l'applicazione la macchina (provato con una D90) si posiziona immediatamente in modalità PC:
L'interfaccia è semplice, anche se la disposizione dei tasti potrebbe essere molto migliorata. Comunque si trova in alto la classica toolbar con alcune funzioni basilari, poi una prima striscia rossa che comprende le informazioni in sola lettura prese dalla camera (modello, lente, batteria, etc..) un ampio spazio che mostra le foto appena scattate e, in fondo, una ulteriore striscia rossa in cui trovate i dati di scatto modificabili.
Oltre a permettere un controllo sui parametri di scatto e ad avviare lo shutter (tasto in alto a sinistra o cmd+R), il software si sostituisce per certi versi al display della camera. Per cui fatta la foto apparirà sullo schermo del vostro Mac per una visione ottimale, permettendo anche lo zoom per verificare il livello di dettaglio (usate cmd+/-).
Il tasto LiveView delle fotocamere compatibili verrà disattivato, ma lo ritroverete in alto a destra nell'interfaccia di Sofortbild. Avviandolo si aprirà una ulteriore finestrella nella quale dovrete premere play, sempre in alto a destra, per iniziare a vedere l'inquadrato.
Dai miei test sembra che la messa a fuoco automatica in camera venga così disabilitata, per cui sono passato a quella manuale, resa comunque più semplice dalla possibilità di zoomare:
Si può lavorare anche il fullscreen, impostare il bracketing, attivare un pannello informativo che comprende anche un piccolo istogramma, etc..
Insomma, un software veramente molto comodo.
Apparentemente sembra che non salvi le immagini scattate sul Mac (ci sono i pulsanti ma appaiono disabilitati), invece dalle preferenze si può impostare la cartella di memorizzazione ed altre opzioni utili (grazie Andrea per la precisazione). Di default comunque le troverete libere nella cartella immagini.
Sofortbild è assolutamente consigliato, soprattutto considerando che l'equivalente Nikon (Camera Control Pro) è ormai obsoleto, ma continua a costare caro.