Ve lo dico: sto iniziando seriamente ad avere un rapporto di amore/odio nei confronti di Amazon. E penso che gli altri store online stiano iniziando a soffrire della sua convulsa concorrenza.
Ho comprato qualche settimana fa a 130€ l'hard disk esterno Western Digital My Book Studio da 1TB, di cui trovate la mia completa recensione sul blog. A fine dicembre lo pagai 131€, mentre costava 158€ quello da 1,5TB e 170€ quello da 2TB.
Sono passati due mesi ed una riduzione di prezzo ce la si aspetta senza problemi. Ma Amazon fa veramente un macello e propone costi invertiti:
- Western Digital WDBAAJ0010HSL MY BOOK Studio 1TB a 117€ (era 131€)
- Western Digital WDBAAJ0015HSL MY BOOK Studio 1,5TB
a 158€ (invariato)
- Western Digital WDBAAJ0020HSL MY BOOK Studio 2TB a 126€ (era 170€)
Come ho già detto, può capitare che dopo un paio di mesi il disco da 1TB acquistato scenda (da 131€ a 117€), ma il costo proposto per il 2TB mi sembra comunque piuttosto bizzarro. Inferiore a quello da 1TB di dicembre, ma soprattutto inferiore a quello del taglio da 1,5TB di oggi!
Per avere un'idea del costo più basso del mercato guardo spesso TrovaPrezzi. Nel 80% dei casi però non compro dallo shop più economico, sia perché di norma hanno spese e tempi di spedizione alti, ma anche perché con un paio ho avuto brutte esperienze ed ora compro solo dove mi fido. Comunque il minimo a cui ho trovato il 2TB è 140€+11€ di spedizione=151€. Alla fine quindi lo si paga su Amazon solo 25€ in meno rispetto al prezzo più basso del mercato (non che ci dispiaccia ovviamente), ma la cosa che continuo a trovare bizzarra in Amazon Italia (non so se altrove è così), è questa assurda altalena di prezzi.