Parlando con utenti Apple di vecchia data molto spesso viene fuori l'argomento durabilità. I Mac sono i computer che danno più soddisfazione agli acquirenti, di norma anche nel lungo periodo. C'è da dire che con il passaggio all'architettura Intel non vi sono sostanziali differenze rispetto ai computer di altre marche, tuttavia, per quanto strano possa sembrare, i Mac risultano più longevi. Ero scettico anche io su questo discorso che potrebbe sembrare a dir poco "strampalato", eppure ho potuto constatare sulla mia pelle con un vecchio MacBook bianco che è proprio così. Comprato quasi 5 anni fa ricondizionato ha poi cambiato tre proprietari (a breve forse un quarto) ed è ancora funzionalmente perfetto (anche esteticamente per la verità). L'ultimo proprietario veniva da una vita su Windows e quando quest'anno ha iniziato ad usarlo ha subito notato la velocità e la reattività del sistema (che pure aveva sulle spalle già 5 anni di onorato servizio). E grande merito probabilmente va anche ad OS X.
Questo è un esempio basato su una mia esperienza personale e limitata al recente periodo Intel, ma vi sono moltissimi che usano ancora con tranquillità macchine basate sull'architettura PowerPC G3, G4 o G5. E se oggi consiglio un SSD come upgrade di Mac recenti, su un computer di quel periodo si possono ottenere miglioramenti visibili anche spendendo molto meno. La RAM oggi fornita con un Mac è di norma 4GB e l'upgrade ad 8GB non è sempre ed universalmente consigliabile per tutti gli usi del computer. Mentre su Mac che di fabbrica sono usciti con 1GB (o anche meno) questo upgrade è piuttosto importante. Anche per i dischi, passare da un 5400rpm (o peggio ancora 4500rpm) ad un 7200rpm di recente concezione rappresenta un buono modo per dare un po' di sprint in più al computer, assicurarsi una maggiore longevità dei dati (senza aspettare che il precedente si rompa) ed avere molto più spazio a disposizione.
Non sempre si riesce ad identificare in modo semplice i giusti componenti per l'upgrade di un vecchio Mac, specie se non si è particolarmente avvezzi al mondo hardware. Per questo consiglio l'ottima applicazione MacTracker, che oltre a riportare in modo dettagliato le caratteristiche di ogni Mac, fornisce un metodo rapido per identificare quelle del nostro (This Mac):
Quanto possa essere conveniente effettuare upgrade invece di acquistare un computer nuovo è una valutazione decisamente soggettiva. Dipende infatti dalle necessità e dalle finanze a nostra disposizione. Ma nel caso in cui vi troviate un vecchio Mac, vi consiglio di dare un'occhiata alle offerte che BuyDifferent ha improntato per i propri utenti e che saranno valide fino al 13 febbraio.
RAM
• Kit 2 GB (2x1GB) SODDR 333 RAM PowerBook G4 a 79,90 euro
• Kit 2 GB RAM DDR2 per iMac G5 con iSight a 39,90 euro
• Kit 2 GB RAM (2x1GB) per iMac G5 DDR 400 a 59,90 euro
• Kit 2 GB RAM DDR 400 PC-3200 per PowerMac G4/G5 a 59,90 euro
• Kit 1,5 GB RAM PC133 per PowerMac G3 e G4 a 89,90 euro
Hard Disk
• HD 250 GB 5400 rpm per iBook G4 e PowerBook G4 a 89,90 euro
• HD 500 GB ATA 16MB di cache 7200 rpm a 89,90 euro
Alimentatori e Batterie
• Batteria per iBook G3-G4 12" a 64,90 euro
• Batteria per PowerBook G4 15" (Aluminium) a 77,90 euro
• Alimentatore per iBook G3/ G4 e PowerBook G4 a 19,90 euro
• Alimentatore per PowerBook Aluminium e iBook G4 a 19,90 euro