Dopo un'estenuante attesa, Apple ha finalmente presentato i nuovi MacBook Pro classe 2011. Molti avrebbero voluto novità su tutti i fronti, anche estetici, per segnare ancora una volta il punto di riferimento del settore, ma a conti fatti era prevedibile invece questo tipo di upgrade più conservativo/evolutivo. Dopotutto ho ricordato più di una volta che il design unibody degli attuali modelli è ancora giovane in ordine temporale rispetto a quello che ha sostituito, rimasto invariato per circa cinque anni, attraversando sostanzialmente illeso anche il grande salto PowerPC, x86 Intel.
Sparisce una delle tre configurazioni da 15", affidandosi quindi alla personalizzazione BTO per la creazione di modelli ad hoc sulle proprie esigenze. Elenchiamo solo le caratteristiche salienti, visto che RAM 4GB, ThunderBolt, SuperDrive, connessioni, FaceTime HD, etc.. sono uguali su tutti i modelli.
MacBook Pro 13" BASE
Prezzo: $1.199 / 1.149€
- CPU: Intel Core i5 2,2Ghz (dual core)
- HDD: 320GB 5400rpm
- Display: 13" 1280 x 800 pixel
- GPU: Intel Graphics HD 3000 integrata, 384MB di memoria condivisa
MacBook Pro 13" TOP
Prezzo: $1.499 / 1.449€
- CPU: Intel Core i7 2,7Ghz (dual core)
- HDD: 500GB 5400rpm
- Display: 13" 1280 x 800 pixel
- GPU: Intel Graphics HD 3000 integrata, 384MB di memoria condivisa
MacBook Pro 15" BASE
Prezzo: $1.799 / 1.749€
- CPU: Intel Core i7 2,0Ghz (quad core)
- HDD: 500GB 5400rpm
- Display: 15" 1400 x 900 pixel - opzione HiRes 1680 x 1050
- GPU integrata: Intel Graphics HD 3000 integrata, 384MB di memoria condivisa
- GPU discreta: AMD Radeon HD 6490M, 256MB GDDR5
MacBook Pro 15" TOP
Prezzo: $2.199 / 2.149€
- CPU: Intel Core i7 2,2Ghz (quad core) - opzione per 2,3Ghz
- HDD: 750GB 5400rpm
- Display: 15" 1400 x 900 pixel - opzione HiRes 1680 x 1050
- GPU integrata: Intel Graphics HD 3000 integrata, 384MB di memoria condivisa
- GPU discreta: AMD Radeon 6750M, 1 GB GDDR5
MacBook Pro 17"
Prezzo: $2.499 / 2.499€
- CPU: Intel Core i5 2,2Ghz (quad core) - opzione per 2,3Ghz
- HDD: 750GB 5400rpm
- Display: 17" 1920 x 1200 pixel
- GPU integrata: Intel Graphics HD 3000 integrata, 384MB di memoria condivisa
- GPU discreta: AMD Radeon 6750M, 1 GB GDDR5
La scelta dei dischi da 5400rpm come base sembra legata al discorso autonomia, ma vedere un disco simile su un 17" così potente, è un'assurdo tecnologico. A cosa serve tutto quel popo' di CPU/GPU se poi per lanciare un software o avviare il computer si richiede sostanzialmente lo stesso tempo di attesa di un computer di 4 anni fa?
Gustoso upgrade per Sandy Bridge e CPU, buone le GPU di fascia alta, meno le altre. Assurda a mio avviso la risoluzione video del 13", che poteva facilmente prendere "spunto" dall'Air 13".
La batteria ora riporta 7 ore di durata su tutti i modelli, anche il 13" che prima veniva proposto con 10 ore di autonomia. Probabilmente per le nuove CPU, ma potrebbe anche essere una politica più chiara sull'argomento, visto che le 10 ore erano difficilissime da raggiungere.
Spunta anche una pagina con le specifiche della porta ThunderBolt: 10Gb/s
Siamo ONLINE con lo store italiano. Nelle opzioni BTO nulla di rilevante a quanto pare, il 13" non ha opzione HiRes per il display, gli SSD sono i soliti, il massimo di RAM rimane 8GB. Spedizione in 1 - 2 giorni lavorativi.
Nel 17" e nel 15" top si richiedono 100€ in più per l'SSD da 128GB, ma solo perché partono dal 750GB. 250€ partendo dal 13" base. Speriamo che siano i nuovi con controller Toshiba e non i vecchi.