Il titolo forse è un po' forte, ma volevo richiamare la vostra attenzione su quanto di seguito espresso. Vi dico subito che la proposta Apple per i nuovi iMac 2011 mi convince, con riserva. Per il buono evidenzio che il 27" top di gamma ha subito un notevole incremento prestazionale a fronte di un ribasso del prezzo, per cui un po' oltre ciò che normalmente ci si aspetta da Cupertino, ovvero prezzo costante con nuovo hardware. Per il cattivo non posso che rimanere basito di fronte al comportamento nel campo SSD: un solo taglio da scegliere (il costoso 256GB) con il 21,5" base escluso dai giochi. Insomma il mio iMac, un 21,5" base con SSD da 64GB più disco standard da 1TB per i dati, posso solo sognarlo o farlo in casa, perdendo dunque la garanzia.
Ma veniamo al dunque: quanto sono migliorate le prestazioni anno su anno? Con i recenti MacBook Pro (recensione) ho segnalato come Sandy Bridge abbia portato uno speed bump veramente notevole, quasi unico nella recente storia dei portatili Apple: il nuovo modello base testa a testa con il top di gamma precedente. [AGGIORNAMENTO] Più o meno avviene la stessa cosa anche per questi iMac (grazie per le correzioni).
Ho raccolto i pochi benchmark su Geekbench browser già disponibili e confrontato gli score a 64-bit dei 4 modelli base dell'offerta (manca purtroppo il 27" top di gamma al momento). Il quinto score è per il top con CPU in opzione BTO.
Tutti subiscono miglioramenti con il top di gamma in BTO che diventa veramente prestante. Nei test di sopra parliamo di prestazioni pure di calcolo, non influenzati dalla presenza o meno di SSD.
Sapete che io sono piuttosto diretto e chiaro nell'esprimermi e vi dirò che avrei, quasi quasi, preferito l'hardware di prima con un piccolo SSD da 64GB per OS, Applicazioni e dati basilari. Una sorta di iMac Air sottile, leggero, con la giusta dose di potenza e molto più reattivo, paradossalmente, di un colossale 27" top di gamma.
Segnalo la novità evidenziata da iFixit durante lo smontaggio: perdendo la garanzia e mettendo mano alla piastra madre, si possono cambiare GPU e CPU. Utile? Sicuramente una strada in più coadiuvata dalla presenza in Lion di nuovi driver GPU, probabile che i Gamer ci prendano gusto. Personalmente mi interessa poco, rimango dell'idea +SSD -GHz.