Subito dopo l'ottima AirVideo, l'applicazione che integra e migliora AirPlay che uso di più è AirServer.
AirServer permette di invertire la comune rotta di AirPlay: il servizio di Apple permette di inviare audio, video e foto da iOS a AppleTV o ad altoparlanti esterni; AirServer, invece, facilita il passaggio di contenuti da iOS a OS X (cosa non possibile precedentemente).
Una volta installato, AirServer va a posizionare un'icona nella barra dei menù (è possibile nasconderla, tra l'altro) e permette di trasformare ogni Mac su cui è installato in un ricevitore AirPlay. In questo modo è possibile, ad esempio, ascoltare una canzone su iPhone in macchina, arrivare a casa, attivare AirPlay e senza interruzioni continuare l'ascolto con il sistema di casse del vostro salotto/cameretta.
AirServer comunque non si limita all'audio e offre completa integrazione a tutti gli altri formati supportati da AirPlay, ovvero foto e video. Con la pressione del tasto dedicato si inviano al Mac le foto (solo in modalità schermo intero) e i video, da qualunque applicazione che supporti nativamente AirPlay.
Se volete avere una panoramica delle funzioni e vedere una prova su strada vi consiglio il video seguente. È in inglese, sì, ma le immagini sono auto-esplicative e non necessitano della comprensione del parlato.
AirServer costa 4,99$, al cambio attuale circa 3,50€. Purtroppo non esiste una versione di prova, ma se effettuate l'acquisto e non siete soddisfatti entro 24 ore potete richiedere un rimborso totale della somma pagata. Ma, a dirla tutta, tre euro sono pochi e secondo me sono spesi molto bene.