Con iCloud arriverà anche una funzione dall'interpretazione leggermente controversa: iTunes Match. Ci siamo già interrogati con un articolo sulle logiche che gravitano intorno alla "regolarizzazione della propria libreria" ma, a parte queste, vi è la pratica possibilità di accedere ad i contenuti musicali del proprio account tramite iCloud.
Ieri Apple ha rilasciato una prima beta di iTunes che include le funzionalità di iTunes Match. Purtroppo in Italia non è ancora possibile testarla ma ci sono diverse testimonianze che arrivano da oltre oceano, come quella del video realizzato da iDownloadBlog.
A quanto si evince la procedura di l'attivazione sembra un po' quella di Genius, con un processo diviso in 3 step:
- acquisizione delle informazioni sulla propria libreria locale
- ricerca dei brani nel database musicale iTunes Store
- invio su iCloud dei soli brani non presenti nella libreria di iTunes (o non riconosciuti)
Per cui, come già si sapeva, le tracce acquistate (o quelle che comunque corrispondono a brani presenti nel database di iTunes Store) verranno reperite direttamente da quest'ultimo in modo veloce, mentre i file "extra" saranno inviati dal Mac locale sul nostro spazio iCloud remoto. Un utente che possiede molti demo-tape pre-distribuzione si chiedeva se potessero essere gestiti con iTunes Match e, da quel che vediamo, sembra non vi sia alcun problema e saranno inviati nel terzo step.
Sugli iDevice con iOS5 la libreria dell'app "Musica" potrà essere attivata per funzionare al 100% con iCloud (sovrascrivendo quindi i dati precedenti) e, da quel momento, si potrà accedere ed ascoltare tutta la nostra libreria sulla nuvola.
Bene, addio alla lenta sincronizzazione USB anche per questo aspetto dunque.