Mentre in molti continuiamo ad attendere novità per i professionisti da Nikon, l'azienda ha di recente presentato un prodotto di cui non si avvertiva proprio la mancanza, ovvero una D3100 (recensione) in rosso. Si sentivano forse in difetto rispetto a Canon per la 1100D?
Dopo un agosto un po' deludente per Canon e Nikon, che ha visto fare la voce grossa a Sony con le interessanti novità presentate, ora è giunto il momento di fare sul serio. Canon dovrebbe fare due annunci questo mese: si attende una nuova Powershot bridge per il 15 settembre e, forse, qualcosa di più consistente per il 27. Nikon invece sembra finalmente arrivata alla presentazione della sua soluzione Mirrorless, della quale ora si sa molto di più. Intanto c'è una data, visto che il 21 settembre è previsto un evento secondo quanto riporta NikonRumors:
Ma sono sfuggite interessanti indiscrezioni anche sul nuovo formato che sarà denominato CX, riprendendo i già presenti FX (fullframe) e DX (APS-C). Il crop factor sarà 2,7x, per cui il sensore sarà più piccolo rispetto quello Micro Quattro Terzi e insieme ai 2 corpi (probabilmente chiamati V1 e J1) arriveranno anche alcuni obiettivi:
- 10mm pancake (equiv. 27mm) f/2.8
- 10-30mm (equiv. 27-81mm) f/3.5-5.6 VR (particolarmente compatto)
- 10-100mm (equiv. 27-270mm) f/4.5-5.6 VR
- 30-110mm (equiv. 81-297mm) VR
Entrambi i corpi presentati dovrebbero avere 10MPixel ed un range ISO di 100-3200 espandibile a 6400. Molto importante però è che, a differenza del Micro Quattro Terzi, il mirrorless Nikon potrà usufruire della veloce e precisa messa a fuoco per rilevamento di fase, come già accade con le DSLT a specchio translucido di Sony. Non ci resta che attendere per scoprire se Nikon riuscirà a ben inserirsi nel fruttuoso mercato delle CSC che fino ad ora è stato il regno delle Micro Quattro Terzi di Panasonic ed Olympus e poi anche di Samsung e Sony (con quest'ultima che in Giappone va per la maggiore).