Con Lion arriva anche la comoda funzione AirDrop, che consente a due Mac dotati di WiFi di scambiarsi dati in modo semplicissimo, senza dover essere collegati ad una stessa rete. Proprio così, dopo essersi recati su AirDrop i Mac con il WiFi attivo si vedranno e si potranno inviare file di ogni genere.
Il problema è che non tutti i Mac lo supportano e, dopo aver installato Lion, potreste trovarvi senza l'icona di AirDrop. Il motivo è che la funzionalità è disponibile solo su:
- MacBook Pro dal Late 2008
- MacBook Air dal Late 2010
- MacBook dal Late 2008
- iMac dal Early 2009
- Mac Mini dal Mid 2010
- Mac Pro dal Early 2009 se con AirPort Extreme card, oppure dal Mid 2010
Trovate conferma di ciò in una nota tecnica sul sito Apple dove però non si spiega la motivazione. Per i primi periodi si pensava fosse un limite di natura tecnica legato al supporto per la banda a 5GHz. Tuttavia il 16 settembre su Mac OS X Hints è stato spiegato come far funzionare AirDrop anche sugli altri Mac. Come negli altri casi ci viene in aiuto il terminale, nel quale dovremo digitare il seguente comando:
[code]defaults write com.apple.NetworkBrowser BrowseAllInterfaces 1[/code]
A questo punto potreste "killare il finder" per aggiornare le preferenze ma vi consiglio un riavvio. Chiaramente potete ripristinare la precedente situazione sostituendo 0 ad 1 nella precedente riga.
Questo tip ci è stato inviato da Giacomo Zambianchi e partecipa a MyMacTips di settembre. Hai dei buoni tip da proporci? Partecipa anche tu e vinci una SaggiaTshirt.02 al mese.