Parlando di Lion ho detto che non sembra ottimizzato per chi lavora con due monitor. In effetti il problema più evidente è che la funzione Full Screen oscura il secondo display, con il classico pattern di background che abbiamo imparato a conoscere con l'iPad, e, qui dentro, vi si possono mettere solo finestre "figlie" dell'applicazione primaria (come le preferenze o le palette). Ecco un esempio con Mail:
Qualche giorno fa un utente mi ha chiesto come poter mandare due applicazioni in Full Screen contemporaneamente è la mia risposta è stata prossima al non si può / non lo so. In effetti non ci sono mai riuscito in nessun modo. Qualche minuto fa però leggo nei feed un post di Mac OS X Hints che titola Dual Monitor full-screen app trick. Grande! È proprio quello che mi serve. Oltretutto vedo subito che ha un voto di 5 stelle ed un commento che inizia con un rassicurante "It works...".
Ecco la descrizione:
However, if you utilize the full-screen swipe gesture to move to a separate full screen and pause/stop in the middle with multiple Spaces in view and invoke another application (i.e. via Spotlight), the spawned application can reside in the 'fabric space' or anywhere else. It basically remains attached to that space.
Quindi lancio due applicazioni in Full Screen, uso lo swipe a due dita per posizionarmi al centro tra i due Spaces e poi cerco di lanciare un'altra applicazione. Il problema è che a questo punto il Dock mi risulta irraggiungibile ma come viene suggerito nel i.e. ("ad esempio") si può usare cmd+spazio per attivare SpotLight ed avviare la seconda app. Questa rimane sopra lo schermo e poi può essere riposizionato nella scrivania vuota sul secondo display.
Grazie a u_dor ed enrico per i test eseguiti.