Oggi ci siamo dilettati a prendere gratuitamente in giro il prossimo perché enunciava rumor come fossero notizie. Eppure dopo qualche ora siamo noi stessi a cedere alla tentazione del lato oscuro dell'informazione.
L'argomento però non è il tanto bistrattato iPhone ma una reflex, per la precisione colei che dovrebbe raccogliere l'eredità di una delle fullframe più amate dai fotografi: la Nikon D700. Stamattina ho trovato e inviato su twitter un post in cui si parlava delle caratteristiche di una futura D800. Quando ho letto di un sensore da 36Mpixel ho seriamente pensato si trattasse di una bufala: Nikon non è troppo incline ad essere così abbondante nelle risoluzioni. Allora ho mandato un tweet a nikonrumors, che ancora non ne aveva parlato, per segnalargli il post in cui si faceva riferimento a queste caratteristiche. Loro hanno molti più "agganci" ed ho pensato che potessero meglio valutare l'effettiva veridicità del contenuto.
A distanza di qualche ora mi è apparso nei feed questo articolo di NikonRumors: The name will be Nikon D800, the sensor will be 36MP (99% probability)
Come si legge dal titolo, e come è spiegato meglio nel post, sono riusciti tramite i loro canali ad avere conferma praticamente certa (99%) sia del nome che della risoluzione. Nel documento originale c'erano anche altre informazioni, come l'annuncio per il 26 ottobre e la commercializzazione per il 4 novembre, ma queste, per il momento, rimangono voci non confermate.
Si tratterebbe dunque di un sensore tutto nuovo ma con così tanti pixel bisognerà vedere quale sarà la resa ad alti ISO. Difficilmente potrà eguagliare il primato di D3/D3S che con soli 12 megapixel riescono a sfruttare al meglio la luce.