Quando ho testato il Galaxy Tab da 7" sono rimasto piuttosto deluso dall'implementazione di Android 2.2 ma la stessa Google aveva chiarito che non era fatto per i tablet. Seppure il sistema operativo lasciava a desiderare ho sottolineato il piacere d'uso legato alla sua dimensione.
Ci è stato detto che quando Apple doveva scegliere la dimensione per il suo tablet ha creato diversi prototipi. Il 10" con proporzione 4:3 è stato giudicato il più valido per l'uso cui era destinato e gli altri sono stati scartati. A questa considerazione sono succedute anche alcune note un po' troppo critiche sui formati "diversi". Ma si sa che la comunicazione con Jobs era molto estremizzata: o bianco o nero, o meraviglioso o spazzatura.
Da quel che ho potuto constatare nel mio tempo con il Tab da 7" l'area visibile è sufficientemente ampia da risultare comoda nella navigazione, gestione posta, lettura, gioco, ecc.. In questo specifico prodotto l'unica carenza è la scarsa risoluzione con la quale non si possono sicuramente gestire interfacce complesse come quella di Garageband o iMovie per iPad. Trasportando i 7" (che poi sono 7,7) nel fattore 4:3 con la stessa risoluzione dell'iPad si otterrebbe un prodotto completo e molto più comodo.
Non v'è alcun dubbio che con 10" si sta più comodi ma è anche vero che a quel punto si è costretti ad una borsa da trasporto. Il Galaxy Tab 7" invece entra nei tasconi dei cappotti ed anche in quelli più larghi dei pantaloni. Si tiene con una mano sola, è naturalmente più leggero e rimane pratico da usare. Per questo tempo fa ho iniziato a parlare di un iPad da 7".
Molti mi hanno bacchettato usando le parole di Jobs, dicendo che Apple non avrebbe mai fatto un iPad più piccolo. Ora però iniziano a circolare voci di fornitori di display da 7,85" destinati ad un iPad mini. Per quanto mi riguarda io venderei subito l'iPad 2 per una versione più piccola. Molto spesso mi trovo per praticità ad usare l'iPhone anche per leggere e questo è un peccato. Due pensieri però si accavallano e mi rendono impossibile qualsiasi pronostico. Da una parte c'è la Apple granitica che non modifica la propria traiettoria per niente e per nessuno, dall'altra sta emergendo anche una maggiore attenzione alle richieste del mercato e, vista l'assenza di Jobs, tutto può succedere.