Stamattina Air Display mi ha avvisato di un aggiornamento interessante, in quanto ora supporta il Display Retina dell'iPad (terza generazione) e le modalità HiDPI.
L'applicazione permette sostanzialmente di utilizzare l'iPad (o l'iPhone) come uno schermo aggiuntivo del proprio computer, installando un piccolo servizio sul Mac ed acquistando il client Air Display (7,99€) sull'App Store. Non la utilizzo molto spesso, ma in alcune situazioni mi è tornata molto utile per portare con me i contenuti a video in un'altra stanza (quando non si può spostare il computer, ovviamente). Inoltre consente anche l'interazione tramite touch e tastiera virtuale, diventando molto simile ad un servizio di accesso remoto locale.
Con la modalità HiDPI si può utilizzare lo schermo retina dell'iPad di terza generazione alla risoluzione "simulata" di 1024 x 768, basata però su una griglia di 2048 x 1536 pixel. I testi vengono quindi renderizzati ad una qualità incredibilmente superiore e per le immagini vengono utilizzati, quando disponibili, gli elementi a dimensione doppia. Moltissime app di Lion e Mountain Lion possiedono già la predisposizione per la grafica 2x e la differenza è immediatamente visibile, come si può notare in questo screenshot in cui sono messi a confronto iCal visto sul Mac e sull'iPad in HiDPI:
Purtroppo le immagini non sono così fluide da permettere un utilizzo a 360°, ma con questa nuova opzione permette di gustare l'interfaccia di OS X come non l'avete mai vista prima.