Dopo l'acquisizione di Indilinx ed il perfezionamento del propio controller, OCZ ha presentato prima il top di gamma Vertex 4 ed ora anche la sua versione mainstream Agility 4. Come per i precedenti su base SandForce, i dischi condividono molti elementi strutturali, tra cui il nuovo controller Everest 2, ma l'Agility continua ad occupare un posto di minor prestigio per via delle più economiche NAND. A dispetto del modello precedente però, che raggiungeva i picchi di velocità del Vertex solo con i file comprimibili in tempo reale dal controller SandForce, la nuova unità offrirà prestazioni più realistiche.
In sostanza i dati sulla carta ci dicono che l'Agility 4 è leggermente meno rapido del modello precedente, ma alla prova pratica dovrebbe dimostrarsi più reattivo perché non subirà il noto rallentamento (recensione Agility 3) incontrando file non comprimibili (zip, jpg, avi, ecc..). Ecco i valori del nuovo modello da 256GB a confronto con il vecchio:
- Lettura: 400MB/s vs 525MB/s
- Scrittura: 400MB/s vs 500MB/s
- Lettura casuale 4KB: 48,000 vs 45,000 IOPS
- Scrittura casuale 4KB: 85,000 vs 85,000 IOPS
Tagli da 64GB (circa 90€), 128GB (139,90€), 256GB (259,90€) e 512GB (circa 550€).