Continuano, giorno dopo giorno, le nostre analisi sul MacBook Pro Retina. Nella recensione analizzeremo tutti gli aspetti possibili ma abbiamo pensato di anticiparvi alcune caratteristiche degne di nota, mano a mano che ci si presentano.
Sotto i riflettori il lettore di SD integrato nei computer Apple, unità sufficiente ma che non permette di sfruttare adeguatamente le più recenti memorie. Con i precedenti MacBook Pro/Air, nonché gli attuali iMac/Mac mini, la velocità massima in lettura è di circa 20MB/s, mentre quella in scrittura non supera i 14MB/s anche utilizzando una SanDisk Extreme Pro (dichiarata per 95MB/s).
Modello | iMac 21,5" 2011 | MacBook Pro 2012 Retina | ||
---|---|---|---|---|
Samsung SDHC 32GB | Read: 19.7MB/s | Write: 10.3MB/s | Read: 22.9MB/s | Write: 12.0MB/s |
Lexar SDHC 8GB 133x | Read: 19.9MB/s | Write: 12.7MB/s | Read: 22.6MB/s | Write: 18.8MB/s |
SanDisk SDHC Extreme Pro 16GB | Read: 19.9MB/s | Write: 13.6 MB/s | Read: 83.6MB/s | Write: 60.1MB/s |
I test, eseguiti con QuickBench 4 (e controllati anche con DiskSpeedTest), evidenziano che il nuovo lettore di SD presente sui Retina (e, presumibilmente, anche sulla restante linea di Pro/Air Ivy Bridge) sfruttano adeguatamente anche le velocissime Extreme Pro. Un ottima notizia per chi scarica continuamente foto e video di corpose dimensioni ma anche per chi, sempre più spesso, tende ad utilizzarle come sistemi di rapida archiviazione.