Se i 36 megapixel della Nikon D800 (recensione) vi erano sembrati tanti, allora sappiate che Canon potrebbe essere in procinto di sformare una full frame da 46 megapixel. I rumor in questo senso si rincorrono da diversi mesi, anzi, la prima volta che si parlò di una 3D (questo l'ipotetico nome) risale a ben 6 anni fa. Ora però i tempi sembrano maturi, sopratutto perché il primato raggiunto della Nikon D800 in termini di risoluzione e gamma dinamica, non sta facendo dormire sonni tranquilli agli ingegneri Canon.
Le indiscrezioni riguardo questa super full frame si sono riaccese in questi giorni, specie dopo la sua fugace apparizione nel famoso store B&H. CanonRumors non ha dato molto credito allo screenshot di seguito esposto, il quale potrebbe tranquillamente essere un fake, tuttavia da più parti convergono informazioni riguardo a questo progetto di Canon che potrebbe vedere la luce entro la fine di Ottobre.
L'evento in cui presentare il nuovo ipotetico prodotto ci sarebbe anche e ci riferiamo al PhotoPlus International Conference + Expo che si terrà a New York City dal 24 al 27 ottobre. Un appuntamento importante e per certi versi simbolico, dal momento che proprio lì, un anno fa, Canon ha svelato la 1D-X. Inoltre il nome "3D", spesso ricorrente nelle fantasie dei canonisti, potrebbe non essere affatto quello prescelto e fonti vicine all'azienda ipotizzano che potrebbe anche nascere un nuovo filone di corpi, a metà tra reflex e medio formato. La potenza di fuoco che possiede Canon è davvero tanta e in questi anni sta sparando davvero su ogni fronte, arrivando a frammentare notevolmente la propria offerta per soddisfare le esigenze di fotografi e video maker professionisti. Quella D800 deve rappresentare una importante spina nel fianco da questa prospettiva e ci sembra coerente la realizzazione di un sensore che possa tenerle testa. Ed i 46.1 megapixel sono un traguardo davvero impressionante se ben realizzati ma si dovrà sfidare anche l'ottima gamma dinamica della D800 per dire veramente qualcosa di nuovo.
Per i potenziali interessati a questo lancio ricordiamo che, seppure dovesse essere presentata a breve, le recenti abitudini di Canon ci hanno tristemente abituato a delle attese interminabili fino alla commercializzazione (anche di un anno). Nikon invece, superati i problemi produttivi dello scorso anno, ha dimostrato un'apprezzabilissima rapidità, confermata con la D600 che era già disponibile per l'acquisto pochissimi giorni dopo la presentazione ufficiale.