Quando sono stati consegnati i primi esemplari dei nuovi iMac 21,5" con Fusion Drive, abbiamo saputo che non era possibile installare Boot Camp nell'area "veloce" del disco, ovvero quella caratterizzata dal disco allo stato solido da 128GB. Una notizia non certo positiva per i quanti avessero particolare interesse ad utilizzare Windows non virtualizzato perché saranno costretti a posizionarlo sull'HDD meccanico. E sul 21,5" si tratta di una unità da 2,5" a 5400rpm, non proprio una saetta.
Ora che stanno iniziando le consegne dei primissimi modelli da 27" oltreoceano, si solleva un'altra questione ancor più fastidiosa. Nei top di gamma con grande schermo è infatti possibile selezionare un altro tipo di Fusion Drive, quello basato su HDD da 3TB. Tale opzione, dal costo aggiuntivo di ben 400€, sembrerebbe la più indicata per l'iMac 27", offrendo grande capienza con prestazioni che, i primi test, confermano essere di alto livello.
Quello che però non si era notato è che nella pagina dedicata alle informazioni sul Fusion Drive, Apple scrive:
Qualche tempo fa avevamo segnalato questa stessa pagina ma tale dicitura ci era decisamente sfuggita, sempre che non sia stata aggiunta più di recente, proprio in occasione dell'arrivo dell'iMac 27". In tutti i casi la nota toglie ogni dubbio: l'Assistente Boot Camp non supporta il disco da 3TB. C'è scritto però "attualmente" e nella pagina inglese "at this time". Ciò non esclude che il problema possa essere risolto in futuro ma neanche che verrà affrontato nel breve periodo.
Importante precisazione è che, nella pagina di configurazione dell'iMac 27" top di gamma, la medesima nota è riportata nell'area "Per saperne di più" di "Archiviazione". C'è ma non è certamente ben comunicata. Vista l'importanza che per alcuni ha il supporto a Boot Camp, sarebbe stato il caso di far apparire una chiara indicazione al momento della selezione del drive da 3TB. Inoltre, da quel che si può leggere nelle varie note, il problema sembra più che altro relativo al disco non a Fusion Drive. Dovunque ci si riferisce al disco rigido da 3TB e non al Fusion Drive.
Tra le soluzioni possibili se siete in procinto di acquistarlo, c'è quella di optare per il Fusion Drive da 1TB, oppure di utilizzare Boot Camp esternamente, magari via Thunderbolt, dove è possibile raggiungere prestazioni decisamente elevate. Ma questo vuol dire ulteriore spesa...