Di problemi sul Wi-Fi se ne sente parlare spesso e l'argomento sarà sempre più attuale nel prossimo futuro. L'etere è una risorsa limitata e ciò è nettamente in contrasto con la tendenza dell'uomo ad abbandonare i cavi. Vorremmo che tutto fosse "wireless", perfino l'elettricità. Attraverso le onde radio diffondiamo di tutto: radio, fonia, dati, tv.. e tutte queste cose rischiamo sempre di più di pestarsi i piedi. Pare che anche l'attivazione del 4G in Italia potrebbe dar problemi, anzi sicuramente li darà, con alcuni canali della TV digitale terrestre ed il Wi-Fi sui 2,4GHz è ormai totalmente intasato e disturbato dalle molte reti e dalla vicinanza con tanti altri apparati, tra cui i cordless.
La linea a 5GHz che troviamo in molti dispositivi Apple dual band, è decisamente più sgombra ed offre anche una maggiore velocità a fronte di un raggio d'azione meno pervasivo. Quando è disponibile su router e client, consigliamo sempre di optare per la banda da 5GHz, proprio quella su cui i più recenti Mac pare riscontrino numerosi problemi. Si tratta degli iMac e, molto probabilmente, anche dei MacBook Pro Retina da 13", per i quali Apple ha rilasciato un nuovo firmware per l'AirPort che si può installare tramite il tradizionale aggiornamento software.