La Polaroid iM1836 è stata presentata senza offrire particolari differenze rispetto ai rumors precedenti, riportiamo qui per facilità le specifiche aggiornate.
- Android Jelly Bean (4.1)
- Touchscreen da 3.5"
- Sensore 18.1MP da 1"
- Wi-Fi e bluetooth integrati
- Uscita HDMI
- Foto panoramiche, rilevamento occhi chiusi, auto-esposizione sul volto
- Obiettivo 10-30 (presumibilmente simil-Nikon 1)
Le caratteristiche indicano una mirrorless completa e sicuramente innovativa, ma la Polaroid (aka Sakar International) ha in serbo un'altra sorpresa per far colpo sulla clientela e cercare di risollevare un brand che per decenni è stato sinonimo di grandi innovazioni: il sensore integrato nell'obiettivo. Sorpresi? Noi non molto in realtà. Una soluzione simile si era già vista nel 2010 con il sistema GXR della Ricoh dove, appunto, il sensore non era contenuto nel corpo macchina ma bensì in un unico pezzo comprensivo di lente.
Nella iM1836 il retro dell'obiettivo è, a quanto pare, oscurato e fornito di diversi contatti.
Con il tempo (speriamo direttamente all'uscita fissata per il primo quadrimestre del 2013) saranno disponibili diversi adattatori per le lenti micro 4/3, Pentax K e Nikon F-mount ovviamente con il sensore da 1" in dotazione che porterà il fattore crop a 2.7 come sul sistema Nikon 1. Il prezzo di $399 (kit con il 10-30mm, 27-81mm equivalente) è sicuramente buono nel panorama delle mirrorless, con queste caratteristiche, ma da confermare in rapporto alla qualità.
Polaroid sembra intenzionata a dichiarare guerra allo sporco sul sensore, eppure questa soluzione non ci convince molto. Un sensore in ogni lente sembra portare solo ad un inutile aumento del prezzo, oltretutto si perde l'opportunità di creare un sistema compatibile con Nikon 1. D'altra parte potrebbero uscire nuove lenti con sensori più performanti e magari anche di dimensioni maggiori, rendendo questo nuovo sistema Polaroid/Android/Nikon 1 molto flessibile ed espandibile nel tempo. Sembra che molto dipenderà da quanto riusciranno a tenere basso il prezzo delle lenti, oltretutto non sono così sicuro che arriverà sul mercato senza subire modifiche.