L'era del "compatibile = inferiore" sta lentamente finendo, almeno questo è nelle mire di Sigma. La casa giapponese ha iniziato un completo redesign della propria linea con la segmentazione nelle categorie art, sport e contemporary e lo ha fatto ingranato la marcia alta. Ovviamente non è stata solo una riorganizzazione dal punto di vista estetico, gli MTF delle nuove lenti sembrano promettere molto bene e i primi test del 35mm f/1.4 DG HSM confermano il cambio di regime di Sigma.
La vera chicca di oggi è il 120-300 f/2.8 DG OS HSM, uno zoom tele f/2.8 ad alta qualità. Sembrava impossibile pensare ad una tale lente, ma il reparto R&D di casa Sigma pare abbia trovato un modo per coniugare la praticità di un lungo zoom in tele con la luminosità di una lente fissa.
Il 120-300 f/2.8 appartiene alla linea Sport e proprio per questo vi sono accorgimenti particolari per favorirne l'utilizzo in determinate condizioni. Tra le caratteristiche più importanti annoveriamo:
- Tropicalizzazione: Sigma garantisce la resistenza alla polvere e agli schizzi d'acqua grazie alla presenza di guarnizioni in gomma
- Qualità: lo zoom conta 2 elementi FLD, lenti a bassa dispersioni simili come performance a quelle in flourite, un elemento SLD (Bassa dispersione Speciale) che garantisce una riduzione di aberrazioni cromatiche. Infine la particolare costruzione riduce coma saggittali e flare.
- Limitatore di zoom incorporato: grazie ad una connessione USB si può calibrare la lente sia per quanto riguarda lo zoom (impostando un limitatore) sia per quanto riguarda problemi di F/B focus
- Zoom & Focus interno: sia la messa a fuoco sia lo zoom dovrebbe avvenire internalmente al barilotto, ciò favorirebbe di molto l'utilizzo in condizioni estreme (e.g. pioggia, neve, sabbia)
- Super Multi-Layer Coating: nuovo trattamento antiriflesso brevettato da Sigma che garantirebbe una riduzione sostanziale di flare e ghost.
- Stabilizzazione: sistema di stabilizzazione in grado di ridurre di 4/stop il tempo di scatto. Il modulo OS (di stabilizzazione) presenta una modalità creata ad-hoc per scatti panning.
- HSM: motore ultrasonico che garantisce una ottima velocità di messa a fuoco oltre che una silenziosita eccellente.
- Diaframma 9 lamelle: ben 9 lamelle garantendo un buon bokeh a TA
La scheda è ottima ma i dati sono da prendere "con le pinze" fintanto che non potremo visionare almeno i digrammi MTF. Da queste caratteristiche sembra proprio che Sigma abbia fatto centro, ora bisogna solo attendere e sperare che il prezzo rimanga "accessibile" e competitivo. Potremmo ipotizzare un posizionamento su strada intorno ai 2.500€.