Nell'arco della sua vita commerciale, Dropbox ha ricevuto costantemente nuove funzionalità e bugfix, ma i cambiamenti grafici per il client desktop sono molto più dilazionati nel tempo, tant'è vero che l'ultimo di rilievo era avvenuto con la 1.0 a dicembre 2010. Il team deve aver ritenuto che fosse il momento giusto per dare una buona rinfrescata, arrivata alcune ore fa con la versione 2.0.
Il nuovo menu è infatti al centro del rilascio, ricordando simili scelte stilistiche fatte in iTunes 11, e si propone di mostrare all'utente non solo lo stato del servizio in tempo reale, ma anche di dare una panoramica più immediata dei file recentemente modificati così come di eventuali inviti per partecipare a cartelle condivise. Passando col puntatore su uno dei file nella piccola lista, inoltre, appare il pulsante Condividi per renderlo rapidamente accessibile in pubblico. In basso a destra, l'apposito pulsante consente di accedere alle Preferenze e ad altre opzioni per lo spazio disponibile e la sincronizzazione.
I più nostalgici, comunque, non devono temere: il vecchio menu è ancora disponibile, bisogna solo tenere premuto il pulsante Ctrl mentre si clicca sull'icona. Non si può impostare la modalità "legacy" in maniera permanente, ma considerato che probabilmente non si richiama quel menu in modo così assiduo non dovrebbe trattarsi di un grosso ostacolo. Dropbox 2.0, localizzato in italiano come le precedenti versioni a partire dalla 1.6, è disponibile per il download sia per Mac che per Windows e Linux, col medesimo set di novità.