In quel di Palo Alto sono ormai abituati a cambiare periodicamente e soprattutto profondamente l'interfaccia di Facebook. Così, a circa un anno e mezzo dalla Timeline, il social di Mark Zuckerberg opta per un nuovo refresh, volto a rendere il News Feed, almeno nelle loro intenzioni, più bello e fruibile.
L'ispirazione è venuta principalmente dalle applicazioni dedicate per iOS e Android, che in buona parte già presentano un layout simile a quello presentato per la versione classica via web. Focus sui contenuti dei propri contatti con ampio risalto alle immagini e possibilità di filtrare i post in modo più mirato, con quattro opzioni principali: Tutti gli amici; Foto, in cui vengono mostrati solo gli aggiornamenti di stato contenenti fotografie; Musica, dedicato ai brani ascoltati dall'utente e dalle sue conoscenze; Following, dedicato alle pagine e agli utenti seguiti "alla Twitter". Oltre alla parte centrale dedicata al feed vero e proprio, tutta l'interfaccia sembra apparire più ordinata e moderna, cercando al contempo di mantenere più o meno invariata la posizione dei vari elementi: le web apps rimangono a sinistra ma iconizzate e più a portata di click; similmente vale per la parte destra con nuovi potenziali contatti proposti in base alle conoscenze dei propri amici e i link sponsorizzati. Non hanno però goduto degli stessi privilegi le icone relative a messaggi e notifiche, spostate tutte a destra.
Nel complesso si tratta un aggiornamento importante, che non mancherà di scatenare reazioni contrastanti come si è già visto in passato, in particolare per la Timeline. Come per le altre volte, però, le critiche sono qualcosa che Zuckerberg ha sicuramente già messo in conto e nel corso del tempo saranno effettuate piccole correzioni in modo da aumentare la percentuale di soddisfatti. Similmente a Graph Search, ancora in fase Beta, anche il nuovo News Feed non entrerà in vigore nel breve termine. I più curiosi possono mettersi in lista d'attesa per provarla da browser in anticipo rispetto al rilascio pubblico definitivo; più delineata è invece la situazione per le applicazioni mobili, con iOS che riceverà l'aggiornamento nelle prossime settimane e Android a seguire.