Le interfacce grafiche delle applicazioni professionali sono spesso sovraccariche di funzioni ed altrettanti pulsanti, slider, palette, tendine, icone, menu. Questi elementi sono essenziali per poter avere tutto sotto controllo ma possono risultare dispersivi. Tutti i software stanno spingendo verso la semplificazione delle UI, lo ha fatto Apple con Final Cut Pro X ma anche Adobe propone, da anni, l'idea di workspace selezionabili in base all'uso, così puoi vedere solo i comandi che ti servono al momento e non tutti quelli disponibili nell'applicazione. Quest'idea è ancora più semplificata in Adobe Lightroom, dove il menu superiore consente di attivare singolarmente le modalità Libreria, Sviluppo, Mappa, Libro, Presentazione, Stampa o Web.
Con molte applicazioni professionali l'uso della tastiera è comunque fondamentale per velocizzare le operazioni ed evitare di perdersi nell'interfaccia anche per una banale selezione dello strumento. Per alcune di queste vi sono anche delle tastiere personalizzate, come la LogicKeyboard per Logic Pro o quella specifica per Final Cut Pro X.
L'idea alla base di The Touch, progetto visto su AppleSfera, è invece quella di utilizzare strumenti già in nostro possesso, come il Magic Trackpad o un iPad, per ampliare i controlli a nostra disposizione e renderli semplici da usare, senza essere costretti a dover continuamente distogliere lo sguardo dal contenuto che stiamo elaborando, che può essere un video o una foto.
Sul sito degli sviluppatori di Artic Whiteness il software che consentirà di rendere possibile tutto è indicato con una promettente scritta "coming (very) soon" ed inizialmente consentirà di aggiungere gesture e funzioni a Final Cut Pro X e Adobe Lightroom.
L'idea di base è già vista, anche lo stesso BetterTouchTool segue questa logica, ma il video rilasciato come anteprima dimostra le reali potenzialità di The Touch, che potrebbe rappresentare una killer application per fotografi e videomakers. Speriamo di poterla provare al più presto.