L'anno scorso Canon aveva annunciato che, a fine aprile, un aggiornamento firmware avrebbe portato l'uscita video non compressa sulla 5D Mark III. Il rilascio ufficiale è previsto per il 30 aprile ma alcuni siti di settore, tra cui Cinema5D, stanno facendo girare l'update già da ieri.
Ho scaricato ed installato il firmware 1.2.1 e la principale novità che si ha è proprio la possibilità di scegliere il tipo di uscita video HDMI + LCD. L'opzione tradizionale è "No mirroring" che, come sanno i possessori di 5D Mark III, disattiva lo schermo integrato quando se ne collega uno esterno. La nuova funzione è invece "Mirroring", la quale mantiene la tradizionale visualizzazione sul monitor integrato e manda solo il video a 1080p sul display via HDMI.
Secondo Canon si tratta di un ProRes 4:2:2, però la qualità ad occhio non sembra eccezionale. Finalmente copre tutta la dimensione dello schermo esterno, e questo è un bene, però ci sono molti aspetti negativi. Intanto non manda l'audio via HDMI, quindi una registrazione sarebbe comunque incompleta senza utilizzare anche l'uscita audio cuffie o un registratore esterno. Inoltre chi ha provato a registrare il flusso video (EosHD) conferma che non vi sia un incremento di qualità rispetto la registrazione oncamera H.264 All-I.
Per chi invece sperava, come me, di poter sfruttare un'uscita video più ampia per gli EVF, cattive notizie: il metodo "No mirroring" mantiene la sua classica copertura, lasciando almeno 1/3 del fotogramma nero a cornice. Il nuovo metodo mirroring è ampio ed è selezionabile sia nel formato 24p che 50i ma non avendo i parametri in sovraimpressione costringe a guardare la fotocamera per verificare e modificare le impostazioni di ripresa. Inoltre il display interno non si può spegnere (consumando più batteria) e non è possibile ottenere la classica visualizzazione nera con i soli parametri.
Aspettiamo di vedere se l'update ufficiale sarà esattamente come questo ma, per il momento, non c'è davvero che essere felici. Non soltanto ci hanno fatto aspettare quasi un anno ma alla fine l'upgrade potrebbe essere pressoché inutile.
Nel frattempo quelli di MagicLantern hanno scovato una modalità video 14-bit RAW nelle 5D mark II e mark III. Per ora si riesce a registrare solo a 10fps ma le possibilità sono incredibili (a sinistra normale ripresa a destra in RAW).