Sempre più di frequente il modulo Wi-Fi compare tra le specifiche tecniche di mirrorless e reflex, dalla più economica Samsung NX1000 alla più costosa Canon EOS 6D. Le app di collegamento realizzate per le fotocamere wireless di Sony, di Olympus (per la recente E-P5) e della stessa Samsung, consentono di avere una visuale remota ma un set di controlli molto limitato. Panasonic Lumix Link e Canon EOS Remote per iOS, offrono strumenti molto più completi ma rimangono dei limiti importanti, ad esempio la visuale video si interrompe appena attiviamo la registrazione.
Al Photoshow 2013, nello stand di Ra.Ma., ho potuto toccare con mano due belle novità per il mondo delle DSLR, il Multifinder di Varavon ed il CamRanger. Di quest'ultimo se ne è parlato pochi giorni fa, perché ha vinto il prestigioso TIPA Awards 2013 come miglior accessorio per le fotocamere digitali.
Il piccolo e leggero case del CamRanger, include un router Wi-Fi n con portata fino a 50 metri ed è compatibile con la maggior parte delle fotocamere Canon e Nikon. Sul sito del produttore vi è uno schema dettagliato delle funzionalità supportate da ogni modello, ma funziona con quasi tutte. Per Canon si tratta di 450D / 40D / 7D / 5D II / 1Ds III e tutte le successive, mentre per Nikon si parte da D5000 / D90 / D300 / D700 / D3 fino alle più recenti. Altri modelli saranno presto supportati, assicura l'azienda, la quale sta anche lavorando a dei nuovi client per Android e Windows, perché attualmente l'app CamRanger è disponibile solo per iOS e per Mac, quest'ultima in beta.
La batteria interna, removibile, ha una durata di circa 4-5 ore in uso continuo e fino a 9 in Time Lapse. Se si usa per qualche ora al giorno dura anche delle settimane. Sul retro ed all'interno del case, interamente realizzato in plastica piuttosto robusta, si trova il seriale della propria unità, il quale è anche la password per collegarsi alla sua rete Wi-Fi. Grazie alla semplice apertura, si può anche pensare di acquistare una batteria supplementare da sostituire nel caso di lunghe sessioni di utilizzo.
Sui lati si trovano una porta mini USB per il collegamento alla fotocamera, una Ethernet riservata agli aggiornamenti firmware, una micro USB per la ricarica della batteria interna ed un pulsante di accensione/spegnimento. In dotazione ci sono già tutti i cavi di cui si può aver bisogno ed anche una tasca da trasporto con un gancio in metallo, il quale può essere facilmente fissato al treppiedi.
Per poter iniziare ad usare il CamRanger, basterà scaricare la relativa app gratuita dall'App Store e collegarsi alla sua rete wireless. Per analizzare nel dettaglio il funzionamento del dispositivo ecco una video recensione.
Conclusioni
Il controllo remoto della fotocamera può risultare utile in molte circostanze, specie se così completo come quello offerto dal CamRanger. Per trovare qualcosa di meglio nei moduli integrati, bisogna fare un lungo salto fino alla Nikon D4 (recensione) dove però ci si affida all'Ethernet e non al Wi-Fi, con ovvie implicazioni in termini positivi (velocità) e negativi (cavo). Grazie al CamRanger riusciamo a lavorare sul set fotografico vedendone anticipatamente i risultati, anche lontano dalla fotocamera, direttamente sullo smartphone o sul tablet. Possiamo ottenere delle macro perfette o fotografare da posizioni impensabili. La possibilità di avere il video in streaming anche durante la registrazione può essere utile quando si utilizza un jib/crane e la camera è distante e in tantissime altre circostanze. Lo strumento non è perfetto ed ho mostrato nel video alcuni sui punti deboli, non ultimo il prezzo di 329€ per la versione ufficiale italiana, che si acquista sul sito Ra.Ma.
PRO
Un solo modello può aggiungere il controllo wireless a molte fotocamere
Confezione completa di tutti i cavi possibili e di una pratica sacca con gancio per il trasporto
Setup rapido e semplice
Possibilità di lavorare in manuale
Visualizzazione istogrammi luminosità/colore in remoto
Gestione di TimeLapse
Buona durata della batteria e possibilità di sostituzione rapida
Possibilità di rivedere le foto a pieno formato
Previsti aggiornamenti firmware per supportare nuove fotocamere e funzioni
CONTRO
Prezzo piuttosto elevato
Impossibilità di rivedere i filmati tramite l'app
Lag e frequenza di refresh non adatti per il video professionale
Attualmente limitato a Canon e Nikon
DA CONSIDERARE
Il controllo remoto è solo su iOS e Mac, ma sono in programma i client per Android e Windows