Leggi la nostra recensione della Fujifilm X-M1
Fujifilm ha annunciato il nuovo corpo X-M1 e due obiettivi della famiglia XF, un 16-50mm f/3.5-5.6 OIS (equiv. 24-76mm) ed un 27mm f/2.8 (equiv. 41mm). Le caratteristiche principali ricalcano fedelmente quelle anticipate dalle indiscrezioni:
- Sensore APS-C X-Trans da 16.3 MP
- Display 3" e 920k punti
- Video Full-HD e doppio microfono integrato per audio stereo
- Connettività Wi-Fi integrata
- Sensibilità 200-6400 ISO (espandibile 100 - 25600)
- Corpo in lega di magnesio
- Filtri e simulazione pellicole on camera
- Raffica di 5.6 fps (30 jpg/10 RAW)
- Schermo orientabile (+/-90°)
Ricordiamo che il sensore X-Trans utilizza un diverso pattern nella disposizione dei colori rispetto al filtro bayer, questo ha permesso a Fujifilm di eliminare il filtro passa-basso migliorando il dettaglio e diminuindo la possibilità di incorrere nel moiré.
Sicuramente la funzione Wi-Fi merita attenzioni, infatti scaricando l'applicazione (per iOs e Android) Fujifilm Camera Application, sarà possibile trasferire fino a 30 foto contemporaneamente su smartphone e tablet, senza utilizzare punti di accesso. Il Wi-Fi permette anche di visualizzare le foto appena scattate, senza necessariamente scaricarle, ed è anche possibile geotaggare le immagini grazie al GPS dello smartphone.
Dalla X-Pro 1 alla X-E1 Fujifilm ha ridotto il corpo mantenendo elevata la qualità costruttiva e fotografica, sostituendo il mirino ibrido con uno elettronico. La X-M1 fa ancora un passo in avanti in quanto a miniaturizzazione, ma continua a mantenere ben salde le prerogative che hanno reso famosa questa linea. Data la mancanza del mirino, Fujifilm ha optato per un pratico display orientabile.
Nelle immagini che vi avevamo già mostrato non si vedeva molto bene il layout del retro, oggi possiamo osservarlo e sembra essere molto razionale ed ottimizzato per l'utilizzo con una sola mano. Condensati nella parte destra ci sono due ghiere (una superiore e una posteriore), il pulsante per attivare velocemente le riprese, il tasto per richiamare il menu veloce Q e tutto il necessario per gestire la fotocamera.
Tutti i prodotti saranno disponibili in Italia dalla fine di luglio con il corpo in nero e argento/nero, quello con l'impugnature marrone non è destinato al nostro mercato. Il prezzo della "piccola" Fujifilm X-M1 è di 679€ per il solo corpo, mentre per il kit X-M1 + XF 16-50 OIS sono richiesti 799€. Il nuovo obiettivo XF 27 f/2.8 costa invece 549€.
Fufjifilm | XF 27mm f/2.8 |
---|---|
Innesto | Fujifilm X (APS-C) |
Lunghezza focale | 27mm (equiv. 41mm) |
Apertura | min f/2.8 - max f/16 |
Diaframma | 7 lamelle arrotondate |
AF | Micromotor |
Minima distanza AF | 34 cm |
Diametro Filtri | 7 elementi in 5 gruppi (1 vetro asferico) |
Dimensione | Diametro 61 mm x 23 mm di altezza |
Peso | 78 grammi |