Canon espande la linea di obiettivi compatibili con il sistema EOS M, annunciando il 11-22 f/4-5.6 IS STM, un grandangolo con campo di visuale equivalente a un 18-35mm (17.6-35.2 per essere precisi). Ecco le caratteristiche principali:
- Focale: 11-12mm (18-35mm equivalente)
- Apertura massima: f/4-5.6
- Schema Ottico: 12 Elementi in 9 Gruppi
- Caratteristiche ottiche: Rivestimento Super Spectra (contro flare e ghost)
- Numero lamelle diaframma: 7
- Minima distanza di maf: 15cm
- Messa a fuoco: Motore AF passo-passo (Linear Stepper Motor) e anello per maf manuale
- Filtri: 55mm
- Dimensioni (diametro per lunghezza): 61 x 58mm
- Peso: 220gr.
Le dimensioni variano dalla posizione di riposo a quella operativa, come potete notare da questa comparativa di DPReview.
Sicuramente da segnalare la presenza della stabilizzazione (IS) da 3 stop dichiarati, inusuale su lenti con questa escursione focale, ma interessante per fotografie in notturna e video a mano libera. Per avere un maggior riscontro delle dimensioni, anche in rapporto al corpo macchina, abbiamo effettuato un paragone con il compatto 22mm f/2.
Canon è da sempre attenta al settore video, questa lente non è da meno, la stabilizzazione IS e il motore passo-passo STM dovrebbero offrire un visibile miglioramento nelle riprese a mano libera e un AF silenzioso dai movimenti fluidi, oltre alla possibilità di utilizzare il fuoco manuale in ogni momento escludendo quello automatico. La lente sarà disponibile a fine Luglio 2013 al prezzo (suggerito) di 450€ IVA inclusa, uno street price inferiore a 400€ non ci sembra assurdo e anche adeguato, ovviamente aspettando i test qualitativi.
Canon fa sapere che prima di utilizzare l'EF-M 11-22 f/4-5.6 è opportuno aggiornare il firmware della EOS M alla versione 2.0.0 o successive (disponibile a breve), è lecito chiedersi se questo aggiornamento porterà anche qualche miglioramento all'autofocus. La domanda a cui però non ho trovato risposta è: chi ha comprato la EOS M?