Ieri mi sono recato al Keystore One di Cosenza ed ho potuto provare per un po' il nuovo MacBook Air 13" 2013. Mi sono concentrato sul modello base, quello con CPU i5 dual-core da 1,3GHz e 128GB SSD. Tra i test che ho eseguito il primo ha interessato proprio il disco allo stato solido, per il quale vi avevo già segnalato prestazioni incredibili.
Ho così scoperto che se il disco da 256GB tocca i 670MB/s in scrittura e 730MB/s in lettura, quello da 128GB si ferma un po' prima:
I valori sono comunque ottimi e nessun disco SATA3 è in credo di equiparare quel risultato in lettura, perché supera il limite imposto dalla propria banda (6Gbps). Grazie a questa caratteristica l'avvio del computer è ancora più rapido che in passato, così come le operazioni in multitasking. Inoltre la lettura dei file cache su disco o nella memoria RAM è ancora più vicina in termine di velocità, per cui lo swap su SSD consente di lavorare senza problemi anche quando la memoria tende ad esaurirsi.
I MacBook Air 2013" rappresentano la punta di diamante dell'attuale offerta portatile Apple, gli unici che usano la tecnologia Intel Haswell, che hanno il velocissimo WiFi ac (già sfruttabile con le nuove Time Capsule ed Airport Extreme) e gli SSD collegati sul BUS PCIe per maggiori prestazioni. Questi vantaggi, uniti all'incredibile performance della batteria, lo rendono attualmente preferibile anche al MacBook Pro 13" Retina, il quale è leggermente più pesante e spesso, ha un display eccellente ma usa la precedente HD 4000 per muoverlo e la sua batteria dura di meno.