Il sito francese MacBidouille ha appena testato l'SSD di un nuovo MacBook Air ed ha ottenuto dei risultati a dir poco incredibili. L'unità prodotta da Samsung supera il limite fisico dalla connessione SATA3 (6Gbps) e raggiunge picchi da 670MB/s in scrittura e ben 730MB/s in lettura.
Da questo primo indizio si è poi arrivati a capire che il portatile superleggero di casa Apple non usa più la connessione mSATA/SATA3, ma si collega direttamente sul bus PCIe. A quanto pare la stessa soluzione tecnica che adotterà anche il futuro Mac Pro e che è già in uso su alcune Workstation.
Per quanto riguarda le prestazioni, il miglioramento rispetto l'anno scorso è relativamente ridotto (circa il 5%) perché la nuova architettura punta prevalentemente all'ottimizzazione dei consumi. Il MacBook Air 13" può arrivare a ben 12 ore di navigazione wireless (dichiarate), un traguardo che è stato possibile raggiungere proprio grazie ad Haswell ed alle nuove CPU/GPU.
PrimateLabs ha pubblicato i test di Geekbench 2, dove si nota il piccolo salto in avanti dei nuovi modelli, i quali offrono anche prestazioni grafiche migliorate grazie alla GPU Intel HD Graphics 5000. Come si può notare le CPU con Haswell superano le precedenti pur avendo un clock di base abbondantemente inferiore. Molti utenti si chiedono se il modello entry-level con i5-4250U da 1,3GHz possa essere accettabile e questo grafico conferma che è in grado di equiparare senza problemi il precedente i5-3427U da 1.8GHz.
Nel frattempo Apple ha abbassato di un ulteriore 8/10% gli sconti dei ricondizionati, dove potete trovare MacBook Air di precedente generazione, sia 11" che 13", con prezzi a partire da 829€.