L'ultimo aggiornamento di Google Maps per iPhone è stato piuttosto consistente ma la vera novità è il ritorno della versione per iPad, sparita con l'avvento di iOS 6. L'interfaccia è stata rivisita ed è presente una nuova funzione Explore, che permette di scoprire luoghi nei dintorni per divertirsi, mangiare, bere, dormire e altro. Molto utile anche la ricerca dei servizi nella lingua del luogo: per esempio se cerchiamo un distributore di benzina in Spagna basta cliccare sul simbolo e sarà automaticamente ricercato come gasolinera.
Quando siamo all'estero il grosso problema è la connessione internet, anche se con un piccolo trucco possiamo aggirare questa limitazione di Google Maps, anche se solo parzialmente. Dopo aver identificato un'area ed aver zoomato fino ad identificare una zona piuttosto ristretta (perché non funziona con una visuale troppo larga) nel campo di ricerca scriviamo ok maps e l'applicazione salverà in cache l'area visualizzata. Per avere un maggior dettaglio consigliamo di ingrandire abbastanza (ad esempio fino a visualizzare il nome di quasi tutte le vie) e poi navigare un po' nei dintorni per scaricare una buona porzione, infine scrivere il comando nella barra di ricerca per creare la cache.
In questo modo potremo consultare l'area salvata in memoria in un secondo momento, anche senza connessione internet. Ovviamente non funzionerà la ricerca poiché questa richiede comunque l'interrogazione del servizio online di Google, tuttavia è un piccolo trucco che può risultare davvero utile in molte circostanze, specie quando ci troviamo fuori Italia.