La quinta Developer Preview di OS X Mavericks, rilasciata nella scorsa notte, ha apportato un'attesa novità: iBooks per Mac. L'applicazione era stata annunciata ma nessuna delle precedenti DP la conteneva. iBooks 1.0 ha un design pulito come il resto delle app su Mavericks, appare perfino anonimo con la sua toolbar testuale in modalità Libreria.
Nello Store, accessibile tramite il pulsante in alto a sinistra, lo stile è più simile a quello del MAS, con delle icone per i tab In primo piano, Classifiche e Autori top. Ad ogni modo l'app è ancora ricca di bug ed essendo una primissima build (130) è possibile che l'interfaccia subisca leggere modifiche.
I libri vengono visualizzati semplicemente con la copertina, oppure sono organizzabili in raccolte, autori, categorie e ad elenco, similmente a quanto avviene su iOS ma con una selezione diretta.
In Italia ci segnalano alcuni errori che rendono impossibile la lettura di ebook acquistati precedentemente da altri dispositivi, visualizzando un messaggio di errore sull'ID Apple che non sembra infastidire anche la versione americana.
Per quanto riguarda la lettura la finestra è completamente priva di ogni pulsante, soltanto passando con il mouse sopra di essere si visualizza una sottile barra in alto che contiene le icone di navigazione, la pagina, il titolo e le opzioni di visualizzazione. Come da tradizione si potrà cambiare la dimensione del testo, il font e lo sfondo. È anche possibile effettuare ricerche e salvare/visualizzare i segnalibri, che saranno automaticamente sincronizzati ovunque. Apple ha attivato la visione in full screen nativo di OS X, per una lettura senza distrazioni, ma attualmente non ingrandisce adeguatamente il contenuto della pagina, almeno non con schermi di grandi dimensioni.
Anche le preferenze – poche – evidenziano il livello di immaturità del software con la nostra localizzazione.